ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] frattempo era stato eletto ambasciatore presso l'imperatore FerdinandoII, in occasione dell'elevazione al trono, insieme adorata certificati medici comprovanti "distilation di testa, travagliose vertigini, disgregation di vista, debolezza de nervi, ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] non venne approvato. Nel 1635 fu però incaricato da FerdinandoII, per le competenze tecniche e organizzative, di supervisionare l controllo sociale. I teatini, protetti dal cardinale Carlo de’ Medici, avevano ricevuto dalla corte l’antica chiesa di S ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] il C. ricevette da Ranuccio II Farnese la commissione nel 1678; il . Non molto dopo Cosimo III de' Medici sollecitava dal C. il suo Il gabinetto d' "opere in piccolo" del gran principe Ferdinando a Poggio a Cajano, in Paragone, XXVII(1976), 311 ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] , supposta conversazione tra Piero de' Medici (m. 1469) e Mariano arciduca d'Austria Tirolo Ferdinando, Anna Caterina Gonzaga, legenda" quattrocentesca della beata G. F., in Moniales Ordinis servorum, II (1964), pp. 16-28; Id., Un tentativo di processo ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] dopo copiate dal francese F. Collignon, o gli Apparati per le esequie di Francesco de' Medici (ibid., nn. 36, 74, 971-978), a cui faranno seguito quelli per l'imperatore FerdinandoII (ibid., nn. 75-77, 926) e altre illustrazioni di apparati e feste ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] trattenne per più mesi, presso Ferdinando I d’Aragona e Alfonso P. alla Cavallina: agosto del ’74, in Rinascimento, s. II, XXIV (1984), pp. 149-152; S. Carrai, Le ), pp. 259-271; D. De Robertis, Viatico per Lorenzo de’ Medici, Pisa 1992; F. Castellani, ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] nazionale di Firenze Ferdinando Lassalle, un interpretazione della vicenda di Lorenzino de' Medici, ed ebbe un enorme ), pp. 599-601 (L'Arzigogolo), pp. 700-702 (La Santa Primavera); II, ibid. 1954, pp. 268-271 (L'Amorosa tragedia), pp. 308-310 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] al ciclo dipinto da Rubens per Maria de’ Medici, ma qui l’assunto encomiastico perde rinnovamento avviati da Vittorio Amedeo II trovano nell’architetto imprenditore Filippo la sua eredità. Solo nel 1747 Ferdinando VI chiama a Madrid Jacopo Amigoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] suo disegno viene interrotto. Il successore di Giulio II è Giovanni de’ Medici, eletto al soglio pontificio con il nome di , già succeduto nel regno di Spagna al nonno materno Ferdinando il Cattolico, viene eletto imperatore in seguito alla morte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] de’ Medici!
Lagrange pubblicò nel 1754 a Torino il suo primo lavoro, Lettera di Luigi de analitique.
Dopo la morte di Federico II (1786), grazie alla mediazione del conte reale di Torino tra le carte di Ferdinando di Savoia, duca di Genova (ms ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.