FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] nel 1589 lavorò all'apparato per le nozze di Ferdinando I dei Medici e Cristina di Lorena, per il quale dipinse una K. Oberhuber, Raphael and the State portrait, II, The portrait of Lorenzo de' Medici, in Burlington Magazine, CXIII (1971), 821, ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...]
Un capolavoro è il ritratto del Gran principe Ferdinandode' Medici (Port Sunlight, Trustees of Lady Lever Art Gallery di G. Pratesi, Torino 1993, I, pp. 46 s., 82 s.; II, figg. 247-276; S. Bellesi, Frammenti dell'altare settecentesco di S. Francesco ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] de’ Medici, arciduchessa d’Austria. La dedica latina spicca per l’intima confidenza che ne traspare, ben diversa dalla consueta formalità. Strozzi potrebbe aver incontrato l’arciduchessa nel 1652, quando costei visitò Venezia con il marito Ferdinando ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] con Salvatore de Renzi, più volte citato e ricordato nei suoi lavori; Palasciano è invece estremamente freddo nei confronti di un altro protagonista della vita medica napoletana, Salvatore Tommasi.
Il 22 maggio 1859 FerdinandoII di Borbone ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] , ordinò un intero concerto di strumenti, per farne dono a Giacomo II Stuart (poi re d’Inghilterra dal 1685 al 1688). Tre anni più Arisi): il nobile cremonese, dopo aver donato a Ferdinandode’ Medici due violini e un violoncello, visto l’entusiasmo ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] a una sola persona.
Ferdinando I lo nominò perpetuo di Tommaso Strozzi e al cardinale Leopoldo de' Medici.
Bibl.: G. Piccolomini, Orazione della ragione di ogni poesia, I, Bologna 1739, p. 474; II, ibid. 1741, pp. 186, 267; L. A. Muratori, Della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] in parti uguali. Dopo la pace di Bagnolo, re Ferdinando I rescisse il suo terzo: la cifra percepita dal M Martelli, Firenze 1971, p. 842; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 356; II, a cura di R. Fubini, ibid. ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] della famiglia de' Medici, Anna Maria P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, Roma 1980, ad ind.; II, a cura di R.P. Coppini - R. Nieri, ibid. 1980, pp. 65 240 s.; F. Nicolini, Intorno a Ferdinando Galiani. A proposito di una pubblicazione recente ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] inviò presso il duca di Calabria, Ferdinando d’Aragona, giunto in Romagna per di un piano contro il cardinale Giulio de’ Medici a cui sembra non fossero estranei i I, Roma 1956, pp. 124, 126, 300, 303, 383, II, 1985, pp. 342, 348, 355, 360, 371, III, ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] Nicolini, Luigi DeMedici e il giacobinismo napoletano, Firenze 1935, soprattutto pp. 135-161; G. Nuzzo, G. A. e un tentativo di lega italiana, in Rass. stor. napoletana, IV (1936), pp. 113-137, 170-236; M. Schipa, Nel Regno di Ferdinando IV Borbone ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.