AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] (Firenze 1580), che dedicherà a Ferdinandode' Medici. Illustrazione, questa, di quarantacinque ceppi I, Storia e politica in S.A., in Studi salentini, III-IV (1957), pp. 50-98; II, L'A. e il Machiavelli, ibid., V-VI (1958), pp. 99-142; III, L'A. ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] Waldburg e l’imperatore Ferdinando, ma fu quella l Borghini, OSB, Pietro Vettori, Francesco de’ Medici, in Analecta Augustiniana, LX (1997), passim.
G.B. Biancolini, Notizie storiche delle chiese di Verona, II, Verona 1749, p. 517; D.A. Perini, O. P ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] settimane aveva stilato per Ferdinando d’Asburgo un rapporto de’ Medici, e tornò in Toscana. Pubblicò una lettera prefatoria al De o Sull’affetti; Biblioteca nazionale, Cod. Naz., II, III, 398: De coelo; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Codd. A.153 ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] negli affari interni della Repubblica. In Lorenzo de' Medici ammira il difensore dell'equilibrio italiano, apprezzandone Vienna, resistendo alle pressioni di Massimiliano II, che intendeva affidargli una storia di Ferdinando I, torna a Lione, e solo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] . Reciproci calcoli politici fecero incontrare gli interessi della corte francese con quelli della famiglia de’ Medici e indussero il granduca di Toscana FerdinandoII a prendere in considerazione M. come futura sposa del figlio Cosimo, nonostante la ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] del '38, lo Sforza scriveva a Cosimo de' Medici di aver saputo che Filippo Maria era prudente consiglio"; ed ottenne da Pio II benefici per monasteri, privilegi per nuovi delle discordie divenne pubblica, e Ferdinando d'Aragona se ne preoccupava ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] Ferdinando d'Asburgo il feudo transilvanico di Cibinio (Nagyszeben).
Sebbene il C. avesse ricevuto sin dal 1551 un'offerta da Cosimo de' Medici a cura di B. Zucchi, Venezia 1595, 1, p. 495; II, p. 221; P. Aretino, Il primo libro delle lettere, a cura ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] governo di FerdinandoII (1628-70), turbato da un susseguirsi di episodi calamitosi, per cui il solo evento artistico a Firenze fu la rappresentazione della Flora, una favola in onore delle nozze fra Edoardo Farnese e Margherita de’ Medici, con sei ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] e Isabella d'Aragona, nipote del re Ferdinando.
Poche, per non dire inesistenti, le fa dire a Giuliano de' Medici: "Pesami ancora che tutti G. Pardi, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 7, vol. II, pp. 33, 41, 167, 216, 219, 228, 250, 267; ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] fu acquistato da Leone Strozzi per donarlo a Ferdinandode’ Medici, all’epoca cardinale a Roma, che lo 107-110; V. Martinelli, F. V. Scultore e antiquario romano, in Studi romani, II (1954), pp. 154-164; C. D’Onofrio, Le fontane di Roma, con ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.