FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] , mentre nell'inventario dei dipinti di Ferdinandode' Medici, redatto a Firenze nel 1713, veniva Schwenn, Note su G. F. pittore napoletano, del Seicento, in Partenope, s. 1, II (1961), pp. 200-213; M. Moretti, Museo nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968 ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] Formosa a Venezia, nel quale Francesco è detto «de anni 80 incirca» (Bond, 2009, p. 9 da Alfonso XII di Spagna a FerdinandoII re del Portogallo (Estella, 1973 270-272; E.D. Schmidt, Das Elfenbein des Medici, München 2012, pp. 133, 146; M. Frank ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] il granduca FerdinandoII lo II Gonzaga, ricevette consacrazione ufficiale la fama da lui acquisita di conoscitore infallibile delle maniere. Dopo due mesi di soggiomo, sbrigati gli affari e rientrato in Firenze, il cardinale Leopoldo de' Medici ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] del 17 maggio, a Lorenzo de' Medici sostenuto da Milano e da Venezia ; S. Ammirato, Delle fam. nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 127 s.; G. A pp. 406, 628; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona..., ibid., XVIII (1893), pp. 4, 619; ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] 1574 fu richiesto al granduca di Firenze dal cardinale Ferdinandode, Medici come guida ai suoi studi. Dopo qualche resistenza il lettera dell'Aretino all'A., in Delle lettere di P. Aretino, II, Parigi 1609, p. 273 v; una lettera dell'A. al Vettori ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] una gran calamità in Italia; et che 'l re Ferdinando havrebbe perduto il regno senza sangue, ma con la 754; II, p. 179; G. Lambertini, A. B. medico e anatomico, estratto da Il contributo veronese alle scienze mediche, numero speciale de Il Fracastoro ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] stile elegante e forbito.
In quegli anni il granduca FerdinandoII insieme con il fratello, principe Leopoldo, davano impulso principe Leopoldo ed in seguito del cardinale Giovanni Carlo de' Medici, trascorse gli ultimi anni della sua esistenza nelle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] II la nomina a capitano generale delle truppe in Lombardia e il 2 maggio 1559, mediante un decreto imperiale, i titoli del padre. Il 25 dic. 1559 il milanese Giovanni Angelo de' Medici I, Francesco I e il cardinale Ferdinando, Modena 1993, pp. 106 n. ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] Toschi, in qualità di uditore, passò quindi al servizio di Sigismondo II d’Este di San Martino, governatore di Pavia. Ebbe da quest’ di passare a Firenze. Presentatosi al granduca Ferdinandode’ Medici, riuscì presto a ottenere la carica di suo ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] e scaltrezza» (Vite di cortonesi illustri, II, c. 212r) di ottenere il perdono, il M. fu obbligato all’esilio presso il convento di S. Francesco a Siena, dal quale lo sottrasse il principe Ferdinandode’ Medici, figlio del granduca Cosimo III, che ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.