CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] de' Medici, il quale assume nelle parole del C. le vesti d'un bieco e diabolico tiranno. Contrapposto alla figura di Lorenzo sta invece, ricolmo di virtù e magnanimità, Ferdinando a Milano (1469-1472),ibid., s. 5, II (1915), p. 9; M. Pesenti Villa, ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] militare, poi incarnati nel figlio Giovanni de’ Medici, la tenace difesa degli interessi dei Cantù, da Michele Amari, da Ferdinando Gregorovius, da Giacomo Burckhardt, da Marco multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] indirizzate ad Andrea Cioli, segretario del granduca Ferdinandode’ Medici, emerge il desiderio dell’artista di attrarre più celebri personaggi che in dette arti fiorirono dal secolo XV al XVII, II, Roma 1757, p. 308; G. Della Valle, Lettere Sanesi, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] preparava con Francesco Gonzaga un contingente in soccorso di FerdinandoII d’Aragona, lo Sforza entrò in conflitto con il a cura di R. Fulin, Venezia 1883, ad ind.; L. de’ Medici, Lettere, Firenze, diretto da N. Rubinstein, VII-XVI, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] trattato di Granada del 1500, con il quale Luigi XII e Ferdinando il Cattolico si dividono il Regno di Napoli: al primo de’ Medici. La situazione, sul piano dei rapporti fra gli Stati, appare ancora confusa.
Nel febbraio 1516, scompare Giulio II ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] doriche che incornicia la scena, eseguita da Colonna, raffigurante FerdinandoII che riceve da Giove le insegne del potere alla presenza della Toscana.
Nel 1641 il futuro cardinale Giovan Carlo de’ Medici affidò al M. e a Colonna la decorazione a ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] Ferdinando I, aveva detto le lodi in un sonetto), e divenne uno dei poeti incaricati delle rappresentazioni e delle celebrazioni ufficiali. Nell'ottobre 1600 descrisse le cerimonie per lo sposalizio di Maria de' Medici in L'Etruria, II (1852), pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] Trastámara, tanto da chiedere e ottenere spesso aiuto militare da Ferdinando il Cattolico. Le altre due realtà statuali, costituite dalla costringe alla neutralità Cosimo de’ Medici e, poco dopo, la successione di Pio II alla cattedra di Pietro crea ...
Leggi Tutto
TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] dedicati dalla vedova, la seconda moglie Livia Cinuzzi, al granduca FerdinandoII, con le date 10 agosto 1625 e 20 dicembre 1626. questa nell’impiego che ebbe di prima dama di Caterina de’ Medici duchessa di Mantova e governatrice di Siena» (Gigli, ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] de’ Medici, appena nominato cardinale. Per lui, appassionato botanico, dipinse molto, inaugurando il brillante collezionismo mediceo di natura morta del Seicento, che coinvolse anche il principe Ferdinando morta in Italia, 1989, II, p. 759); il 7 ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.