BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] il granduca Ferdinando I e per Enrico IV in occasione delle sue nozze con Maria de' Medici. Lavoro dettato 581; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 352 s. L. De Angelis, Biografia degli scrittori senesi, Siena 1824, pp. ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] (oggi conservate nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze [ms. II, I, 391, cc. 1r-56r], descritte in Grazzini L’Arte Vetraria, cit., I, pp. 76-86; F. Luti, Don Antonio de’ Medici e i suoi tempi, Firenze 2006, pp. 125-130 sul casino di S. Marco ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] la B. seguì a Firenze Ferdinando Gonzaga e la moglie Caterina de' Medici; proseguì probabilmente con il duca in L'illustraz. ital., febbr. 1958, pp. 71 ss.; Encicl. d. spettacolo, II, coll.11 s.; Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] dell’imperatore FerdinandoII e della Lega cattolica. Quell’anno Piccolomini si distinse nella battaglia di Pistriz e, l’anno successivo, in quella memorabile della Montagna Bianca, agli ordini del conte di Bucquoy Charles de casa Medici e ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] del gran palazzo nella città di Fiorenza… (ibid., II.I.284), vera e propria guida alla gestione del palazzo L. Baldini Giusti - M. Chiarini, L’«alcova» di Ferdinandode’ Medici gran principe di Toscana, in Palazzo Pitti. Vicende costruttive e ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] Ferrara, FerdinandoII d' Aragona, Luigi XII di Francia. Quando si recò a Venezia in cerca di codici in compagnia di G. Pico all'inizio dell'estate 1491, il Poliziano le fece visita e, colpito, riferì le sue impressioni a Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] più attivi presso la corte di FerdinandoII. Tale dato si pone in
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua The portraits of the Medici 15th-18th centuries, I, Firenze 1981, pp. 191 s., 561 s.; II, ibid. 1983, ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] , e in luglio Righenzi da Firenze scrisse a Carlo II Gonzaga per svincolarsi da un impegno assunto con il comico nella vita di Giovan Carlo Mattias e Leopoldo de’ Medici, fratelli del Gran Duca Ferdinando, in “Lo stupor dell’invenzione”. Firenze e ...
Leggi Tutto
Colonna
Erminia Irace
Grande famiglia baronale romana che tra il 15° e il 16° sec. si componeva dei cinque rami di Genazzano, Palestrina, Gallicano, Zagarolo e Riofreddo. Il più importante era il primo, [...] p. 531).
In seguito, Giulio II continuò a erodere il potere dei baroni de Córdoba, il generale delle truppe spagnole in Italia, collaborando alla sua conquista del Regno napoletano. Quale ricompensa, Ferdinando di Lorenzo de’ Medici quale nuovo duca ...
Leggi Tutto
Cardona, Ramón de
Mario Prades Vilar
Uomo d’armi e politico spagnolo (1467-1522). Viceré di Napoli dal 1509, capitano generale della lega Santa antifrancese (151112), fu sconfitto a Ravenna (→) l’11 [...] vi fosse lo stesso M., che anni dopo, in Discorsi II xxvii, avrebbe criticato la decisione dei fiorentini). Accadde così che, del cardinale de’ Medici favorì la discesa del suo esercito; d’altronde, conseguita la vittoria, a Ferdinando poteva non ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.