PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] a opera di Orazio Pucci e degli altri venne a conoscenza di Ferdinando, fratello minore del nuovo granduca Francesco I, che si trovava a il governo della casa Medici, II, Firenze 1781, pp. 146-148; Négociations diplomatiques de la France avec la ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] Ferdinando di Stiria (il futuro FerdinandoII) la sua prima opera a stampa, la Methodus vitandorum errorum omnium, qui in arte medica Milano-Napoli 1969, pp. 36, 567-572; S. De Bernardin, La politica culturale della Repubblica di Venezia e l’ ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] Sforza aveva avuto sontuose cavalcature in regalo dai cardinali Ferdinandode’ Medici, Luigi d’Este e Alessandro Farnese.
La stagione Ferrara alla S. Sede dopo la morte del duca Alfonso II d’Este senza eredi riconosciuti legittimi da Roma. Su questo ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Marco Cavarzere
NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi.
La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] si adoperò presso l’arcivescovo di Firenze Alessandro de’ Medici, riuscì a ottenere anche un canonicato della cattedrale risolto a favore dei Medici grazie alla tacita connivenza di Niccolini, che permise al granduca FerdinandoII di antedatare il ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] stringendo con la Francia, ma FerdinandoII non accettò le sue proposte. Nel gennaio del 1858, dopo l’attentato a Napoleone III da parte del mazziniano Felice Orsini, egli accompagnò a Parigi Giuseppe de’ Medici, principe di Ottajano, gentiluomo di ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] Cristina di Lorena, sposa di Ferdinando I, ed eseguì varie opere artista, per invito del cardinale de' Medici, si recò a Roma. 686, 689 nn. 16, 17 e 18; U.Baldini e L.Berti, II Mostra di affreschi staccati,Firenze 1958, pp. 82 s.; P. Dal Poggetto, ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] Salvator Rosa a palazzo Pitti. Inoltre, le numerose lettere di Ferdinandode' Medici al C., che vanno dal 1698 al 1709 e sono Però il medesimo Bottari in una sua nota al Vasari (Le Fite, II, Roma 1759, p. 96) riferisce il fatto a Giovanni Agostino, il ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] dopo la restaurazione di Ferdinando di Borbone, prima come . 324; C. De Nicola, Diario napoletano, 1798-1825,Napoli 1906, I, pp. 42, 108, 286, 327, 351; II, pp. 79, pp. 321-362; N. Nicolini, L. DeMedici e il giacobinismo napoletano,Firenze 1935, pp. ...
Leggi Tutto
APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] lapide, posta nel 1604, con licenza del duca Ferdinando I, da suor Ippolita degli Acciaiuoli "monaca Camarlinga monastero delle Murate di Firenze venne educata Caterina de' Medici, che andò sposa ad Enrico II di Francia, e l'ava del granduca Cosimo ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] trasferì a Roma ottenendo da Giulio II la carica di referendario della Segnatura. figlia naturale Margherita ed Alessandro de' Medici; la promessa di sostenere militarmente della forza - in accordo con Ferdinando d'asburgo - contro gli eretici di ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.