ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Sepolcro di Gerusalemme, fondato da Enrico II re d'Inghilterra; nel 1190, l istituito nel 1562 da Cosimo I de' Medici, l'Ordine di Santo Stefano di , della Corona di Romania, di Michele il Bravo, di Ferdinando I, al Merito; S. Domingo: Ordine di J. ...
Leggi Tutto
MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di
Ferdinando Neri
Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] Caterina de' Medici. Seguì la corte del re di Francia a Rouen e a Blois; visitò in Piccardia Marie De Jars de Gournay ( (I, 25, Du pédantisme; I, 26, De l'institution des enfants; II, 8, De l'affection des pères aux enfants).
La cultura classica ...
Leggi Tutto
RONSARD, Pierre deFerdinando Neri
Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] R. si era accinto, sotto gli auspici del re Enrico II, al vasto disegno di un poema, fra omerico e virgiliano, Sonnets pour Hélène (1578), cioè per Hélène de Surgères, damigella d'onore di Caterina de' Medici; fu un amore tardivo, gentile, velato di ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] con la Spagna, propugnata da Maria de' Medici. Il 30 aprile 1611 furono segnati principi del sangue, con Enrico II Condé alla testa, lanciarono un duca di Savoia e Filippo III e tra Ferdinando di Stiria e i Veneziani furono stabilite a ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] a Firenze il teatro che Ferdinando Tacca aveva costruito in Via musico di camera del principe Mattias de' Medici. Nell'estate del 1644 è sola; in antiche stampe, Delectus sacrorum concentuum..., libro II, pubblicato a Roma dal Mascardi (1673) e ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Ambrogio BALLINI
*
Mercante e letterato fiorentino, nato il 26 settembre 1540. Esercitato per alcun tempo il commercio, si dedicò ben presto agli studî letterarî, che non abbandonò [...] , delle quali l'una in Prose fiorentine, Firenze 1716-45, II, 11, l'altra inedita; una Sposizione della Poetica d'Aristotile, 'ultimo anno della sua vita ad amici, al cardinale Ferdinandode' Medici e al granduca Francesco I, che lo aveva incaricato ...
Leggi Tutto
GONDI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] Francesco (1551-1621), scudiere di Francesco II, più volte ambasciatore, senatore nel e consigliere di stato di Ferdinando I; Ferdinando Alessandro di Giovan Battista ( e fu chiamato alla Corte da Caterina deMedici che gli donò la baronia di Perron ...
Leggi Tutto
LORENA, duchi di
Antonio PANELLA
*
Le origini di questa importantissima famiglia furono fatti risalire, da compiacenti genealogisti, sino ai re Merovingi e Carolingi: tradizione sfruttata nel periodo [...] quando alla morte del duca, Carlo II, il ducato passò nominalmente alla figlia Isabella anni dopo, morto Gian Gastone de' Medici, la casa di Lorena si trovò degli sponsali di Leopoldo, secondogenito di Ferdinando con l'infanta Maria Luisa, figlia ...
Leggi Tutto
POURBUS
Arthur Laes
Famiglia di pittori fiamminghi, fiorita nei secoli XVI e XVII. Peter, nato a Gouda verso il 1510, morto a Bruges il 30 gennaio 1584, si stabilì in quest'ultima città nel 1538 e vi [...] 1600 in poi, dipinse i ritratti del duca e della sua famiglia: Vincenzo I Gonzaga ed Eleonora de' Medici, i figli Francesco, Ferdinando, Vincenzo II, Margherita ed Eleonora Gonzaga. Nel 1603 a Innsbruck eseguì il ritratto di Anna del Tirolo, nipote ...
Leggi Tutto
RIDOLFI
Antonio Panella
. Tre famiglie Ridolfi si ebbero a Firenze, che dalle località dove avevano le case si chiamarono di Ponte (Ponte Vecchio), di Borgo (Borgo S. Iacopo), di Piazza (S. Felice in [...] ritorno di Piero de' Medici e fu mandato a morte; Piero di Niccolò (1467-1525), imparentatosì con i Medici sposando Contessina, (1628).
Nel 1648, i R. ebbero dal granduca FerdinandoII il titolo di marchesi di Montescudaio. Alle loro tradizioni ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.