MOLA, Gaspare
Filippo Rossi
Medaglista e incisore di conî, scultore in bronzo e armaiolo, nato circa il 1580 a Coldrerio (Balerna) nel Canton Ticino, morto il 26 gennaio 1640 a Roma. Studiò da orefice [...] per quella di destra (Crocifissione). Per i Medici fece lo scudo e l'elmo damaschinati (zecchini e scudi d'argento di FerdinandoII Gonzaga). Passato nel 1623 a Roma, opera sua una spada e una daga del Musée de l'Armée a Parigi e un rilievo in ...
Leggi Tutto
MALVEZZI
Albano Sorbelli
Nobile famiglia bolognese. Antichi scrittori la fanno originaria della Germania; è ricordata in Italia dal principio del sec. XII e ben presto si ramificò e prosperò in parecchie [...] rientrarono in città, al seguito di papa Giulio II, e fra i più grandi onori vi rimasero (sec. XV), generale di re Ferdinando di Napoli, Lucio, celebre condottiero, Bologna da Camillo; e Malvezzi de' Medici rappresentato in Firenze da Aldobrandino ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Adelaide di
Arturo Segre
Figlia del duca Vittorio Amedeo I e di Maria Cristina di Francia, nacque a Torino il 6 novembre 1636. Educata nel monastero dell'Annunziata a Chambéry, sposò, nel 1650, [...] .
Fu madre dell'elettore Massimiliano II Emanuele, che ritrasse molto del suo carattere; di Marianna Cristina, sposa, nel 1680, al gran delfino di Francia Luigi; di Violante Beatrice, moglie nel 1689 a Ferdinandode' Medici; infine, di G. Clemente ...
Leggi Tutto
PEZZA e PEZZETTA
Giuseppe Castellani
. La denominazione generica di pezza si usava e si usa tuttora con l'aggiunta del valore: da 8 reali, da 24 soldi, ecc. Ebbe poi il nome specifico di pezza la moneta [...] per il Levante fatta coniare dal Granduca di Toscana Ferdinandode' Medici nel 1665 con le sue frazioni della metà e del mezzo scudo.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, III, tav. XXII, i, 2; XI, tav. II, 6-8, 10, 16; III, i, 2, 5-10, 13; A. Galeotti, ...
Leggi Tutto
PETRAIA, La
Carlo GAMBA
Villa costruita da B. Buontalenti per Ferdinandode' Medici dov'era un castello dei Brunelleschi, poi dei Salutati, sulle pendici meridionali di Monte Morello nei dintorni di [...] 1920 essa passò dalla corona allo stato.
Bibl.: D. Moreni, Notizie istoriche dei contorni di Firenze, Firenze 1791-1795, II, pp. 79-91; M. De' Benedetti, Palazzi e ville reali d'Italia (Roma e Firenze), Firenze 1911; N. Tarchiani, Poggio a Cajano, La ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] spagnola e la francese, il Medici, ch'era fortemente appoggiato da Ferdinando alla conclusione del concilio la conferma di Massimiliano II Morone, Parigi 1922; P. Richard, Concile de Trente, in Hefele-Hergenröther-Leclercq, Histoire des conciles ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] mentre quella di Montalto fu avanzata e sostenuta da Ferdinandode’ Medici e da Luigi d’Este, che raccolsero ampie laici) per sei. Nel Concistoro del 28 aprile 1586 concesse a Filippo II e a suo figlio il diritto di presentazione per la Sicilia e la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Maria, da tempo malato. Il 14 agosto Ferdinando I concesse a L. il Ducato di Bari il lapidario giudizio di Lorenzo de' Medici, L. "non solamente ha Jacopo Trivulzio detto il Magno, Milano 1815, I, ad ind.; II, passim; G.G. Trivulzio, Gioie di L. ( in ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] il 1° e il 2 aprile, dell’arcivescovo di Firenze, Alessandro de’ Medici, che assunse il nome di Leone XI. Morto questi il 27 aprile 26 agosto 1619, diede origine alla guerra di FerdinandoII, sostenuto da Massimiliano di Baviera e dalla Lega ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] verso la Boemia, ove si schiereranno agli ordini di FerdinandoII.
Ferdinando aveva subito dato buona prova di sé. Egli era ms. it. cl. VII. 696 (= 9555); Achille De Rubertis, Ferdinando I dei Medici e la contesa tra Paolo V e la Repubblica di ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.