La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] », per opera di medici che, stanchi dei De Falco, Napoli 1883.
S. Tommasi, Il naturalismo moderno. Scritti vari, a cura di A. Anile, Laterza, Bari 1913.
M. Torrini, Scienziati a Napoli 1830-1845. Quindici anni di vita scientifica sotto FerdinandoII ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] rappresentare, da Anna de' Medici, vedova dell'arciduca Ferdinando Carlo, in occasione s., 84; A. A. Abert, P. C., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, Kassel-Basel II, 1952, coll. 989-996; XV, ibid. 1973, coll. 1416 ss.; N. Pirrotta, A. C., ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] Fonti: Erodiano, Storia dell’impero romano dopo Marco Aurelio, I 5; II 12, 35, 38, 41, 47, 48; III 15, 16 del Regno di Napoli con Ferdinando il Cattolico, «forestiere potentissimo persa con Soderini: prima a Giuliano de’ Medici, e poi a Lorenzo, con ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] iberica da Carlo V al figlio Filippo II e, per l'Impero, al fratello Ferdinando I, contro la cui legittimità P. tutte. Ché anzi, la rinnovata minaccia a nord di Cosimo I de' Medici, la diffusione ad arte di voci di attentati imperiali contro la ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Mantova (1573), Alessandro de’ Medici arcivescovo di Firenze (1574 governo della Toscana per l’erede Ferdinando III. E nelle Postille manoscritte 1788 è citata in P. Stella, Il giansenismo in Italia, II, cit., p. 216.
84 La definizione è di G. ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] ossia a partire dalle nozze di Maria de’ Medici con Enrico IV, cantate in Rime. Parte in data 2 giugno (G.B. Marino, Epistolario, II, Bari 1912, pp. 288-303) abbia la forma avverte nella lettera al cardinale Ferdinando Gonzaga del 14 apr. 1612 ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] Ferdinando il Cattolico, morto ad Anversa nel 1520) (→) è passato a Firenze dopo la campagna di guerra in Lombardia per il re di Spagna nel 1515, per visitare «la Eccellenza del Duca» (Adg I 9), cioè Lorenzo de’ Medici (rispettivamente, II 1-100 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] , che secondo G. XIII dovevano salire al trono inglese.
Filippo II orientava invece la sua politica su un altro disegno, che non favorisse sostenuta la Tipografia Orientale fondata dal cardinale Ferdinandode' Medici nel 1584, il cui primo lavoro fu ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] in Cina, mentre lo stesso imperatore Ferdinando III si era impegnato a versare annualmente al granduca di Toscana, Cosimo III de' Medici e dedicò il D'Amboinsche Rariteitkamer , il figlio di Byrd, William Byrd II, che era nato in Virginia, esortò i ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] 267) "ragionevole architetto al tempo di Cosimo de' Medici […] da lui molto adoperato". In realtà di un palazzo per Ferdinando I d'Aragona perché secoli XIV, XV, XVI, a cura di G. Gaye, I-II, Firenze 1839-40, ad indicem; G. Vasari, Levite… (1568 ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.