DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] -G. Berchet, s. 3, I, Venezia 1877, pp. 70-71, 131, 190 e II, ibid., 1878, p. 255; Storia ... d'Italia raccontata dai ven. amb., a cura di 1931, p. 289 per il nipote omonimo; A. De Rubertis, Ferdinando I dei Medici e la contesa fra Paolo V e la Rep. ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] e la protezione del cardinal Giulio de' Medici, gli facevano ottenere l'incarico », di grandi principi come Ferdinando il Cattolico.
Ma questo prima teoria, lo rinnega» (op. cit., Ia ed., vol. II, Parte prima, p. 166).
6 Si veda ad esempio il passo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] il fiume Reno, posto dai cardinali Ferdinando d’Adda e Francesco Barberini a e il Seicento.
Nel 1571 Cosimo I de’ Medici aveva in animo di confidare a un matematico un architetto che fu al servizio di Alfonso II d’Este, del comune di Ferrara e ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] imperatore Massimiliano, dei re cattolici Ferdinando e Isabella e, per parte di Poissy, infatti, Caterina de’ Medici emanò sì l’editto di and Fall of the Roman Empire, London 1994 (I ed. 1776-1789), II, pp. 190-191.
26 F.A. Yates, Astrea. L’idea di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] i granduchi di Toscana, Cosimo, Francesco e Ferdinandode' Medici. Secondo l'autore l'arte distillatoria, R. Acc. naz. dei Lincei, classe di sc. mor., stor. e filol., s. 6, II (1925), 2, pp. 177 s.; Id., G. B. D. linceo, in Giorn. critico della ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] II re del Portogallo porse aiuto diplomatico alla Serenissima e il Senato, per ringraziarlo, il 10 marzo 1486 elesse oratore il D., imponendogli, con la commissio del 15 luglio, di trattenersi anche in Spagna, presso re Ferdinandode' Medici che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] . Quindi si reca a Foggia. Qui s'incontra con FerdinandoII re di Napoli e si tiene il consiglio di guerra a cura di C. Segre, III, Milano 1974, ad Ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-90, I e II, a cura di R. Fubini, III e IV, a cura di N ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] Firenze nel 1589 per le nozze di Ferdinando I: cioè il combattimento di Apollo 6 ottobre 1600 per le nozze di Maria de' Medici, con le musiche del Peri e del elegiache e pastorali di Carlo Tana.
Antonio Belloni, II Seicento,2 Milano, Vallardi, s. a. ( ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] del 1818 dal cardinale Ercole Consalvi, a nome di Pio VII e da Luigi de’ Medici per conto di Ferdinando I di Borbone re del Regno delle Due Sicilie. Il I e il II articolo non lasciano dubbi:
Articolo I: La Religione Cattolica Apostolica Romana è la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] che anche il duca Cosimo de' Medici è aggiornato su quanto pontefice stesso ad assicurare il 23 Ferdinando, mentre il 24 suo nipote Carlo 1970; s. 2, I, a cura di S. Steinherz, Wien 1897; II, a cura di A. Wandruszka, Graz-Köln 1953; III-IV, a cura ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.