Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] Francie […] (Parigi, Bibliothèque nationale de France, cod. lat. 11015), che il medico italiano Guido da Vigevano (1280 ca intervento a Napoli, quand’era al seguito del re FerdinandoII d’Aragona, durante l’assedio alle truppe francesi asserragliate ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] da parte delle truppe spagnole del marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos.
La libertà di Milano sotto la Federico Gonzaga, Ercole II d'Este, Cosimo I de' Medici, Francesco II Sforza, Ferrante Gonzaga, Fernando Álvarez de Toledo duca d' ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] maggio 1589 si sposano a Firenze il granduca Ferdinandode' Medici e Cristina di Lorena. Nel cortile di palazzo ricerca, Torino 1982.
Quadri, F., Il teatro degli anni settanta, vol. II, Invenzione di un teatro diverso, Torino 1984.
Rey-Flaud, H., Pour ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] quelli di orientamento filospagnolo, come il cardinale Ferdinandode' Medici, (una lettera a lui indirizzata nell' political thought of S. di C.,in The government of Sicily under Philip II of Spain, London 1951, pp. 201-205; Id., The Parliament of ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] l'accordo sul card. Giovan Angelo de' Medici, eletto col nome di Pio IV (contro il volere dell'imperatore Ferdinando e dei Francesi), fu il XVIII (1918), pp. 29-143; L'Archivio Gonzaga di Mantova, I-II, a cura di P. Torelli - A. Luzio, Verona 1920-22 ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] -imperiale guidato dai cardinali Francesco Maria de' Medici e Flavio Chigi, ma un buon Sagripanti, sottodatario, Ferdinando Nuzzi, commissario Quando il Consiglio di Stato spagnolo suggerì a Carlo II d'Asburgo di indicare il suo successore in Filippo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] granduca di Toscana FerdinandoII. Contemporaneamente vedevano la di Mantova, poi presso i Medici di Firenze - di passare al 33; A. Maugars, Response faite à un curieux sur le sentiment de la musique d'Italie, a cura di E. Thoinan, Paris 1865, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] dagli astronomi.
Al granduca Ferdinando I, morto nel gennaio 1609, successe il figlio Cosimo II, allievo di Galilei, il segreta. Quando Giuliano de' Medici, ambasciatore fiorentino a Praga, fu incaricato dall'imperatore Rodolfo II di chiederne la ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] a Luchino de' Medici, forse da identificare, nonostante gli scarsi elementi, con un Luca di Manfredolo de' Medici di Ferdinando d'Aragona a inviarlo da Maometto II. Per influenza del Bessarione il G. scrisse intorno al 1460 il De fato, ovvero il De ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] 1568, il duca di Gravina Ferdinando Orsini). Sino a che e del quale fu intermediario Cosimo de' Medici, rispetto a quella veneziana. E, Villani, Roma 1962, ad ind.; Nunziature di Venezia, Roma 1960-77, II, V-VI, a cura di F. Gaeta; VIII-X, a cura di ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.