RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] XIII e finanziato dal cardinale Ferdinandode’ Medici, presso il quale Raimondi all’epoca risiedeva, a Villa Medici. L’impresa, fondata il anni, Raimondi fu salvato dalla decisione di Cosimo IIde’ Medici, succeduto al padre, di annullare l’atto di ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] IV, re di Francia, lo richiese al granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici. Non si conosce esattamente la data in cui il re inoltrò Germain-en-Laye, già restaurato da Francesco I ed Enrico II, Enrico IV aveva incaricato, nel 1594, Étienne Du Pérac ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] responsabile di importanti cantieri toscani per il granduca Ferdinando I de’ Medici, deve probabilmente la scarsa fortuna critica anche Santa Maria Novella a Firenze, in Studi di Storia dell’Arte, II, 1991b, pp. 321-338; J. von Henneberg, The Church ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] di Venezia dopo l'interdetto. Egli perciò, che già aveva ottenuto da Ferdinando I de' Medici l'11 genn. 1608 il feudo di Montieri con il titolo marchionale, accettò da Cosimo II, il 24 genn. 1609, la nomina a generale della cavalleria toscana "con ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] di Cosimo IIde’ Medici. Nel 1614 si unì al padre, fra le armate veneziane, nella guerra di Gradisca. Nel 1615 fu a Modena al servizio del duca Cesare d’Este. Nel 1617 prese parte alle nozze di Ferdinando Gonzaga con Caterina de’ Medici a Firenze ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] fiorentino=1610] di Domenico Montaguto, il segretario di Cosimo IIde’ Medici, fornisce un termine ante quem per l’inizio della la granduchessa Cristina di Lorena, vedova di Ferdinando I de’ Medici, rammentata con l’appellativo «Madama Serenissima ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] , situato nella Marca di Ancona. Nel 1464, papa Pio II lo aveva concesso in vicariato perpetuo ai nipoti Giacomo e Andrea equilibri fra il Papato, i Medici e la Spagna. Il cardinale Ferdinandode’ Medici si serviva di Piccolomini per premere ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] (1598) e dell’arciduchessa Maria Maddalena con Cosimo IIde’ Medici (1608).
L’espansione ottomana in quegli anni poneva l pontificio, il 9 maggio Clemente VIII vi accolse l’arciduca Ferdinando, in viaggio in Italia. Porcia fece parte della stretta ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] dell’età moderna. Dedicata al duca d’Urbino Francesco Maria II della Rovere e distinta in 12 capitoli, l’opera esalta cit., cc. 5r-v. Si veda inoltre la lettera a Ferdinando I de’ Medici del 29 agosto 1593 (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] ed arti, LXXXVII (1928), p. 1037; P. Sarpi, Lettere ai protestanti, a cura di M.D. Busnelli, I-II, Bari 1931, ad ind.; A. De Rubertis, Ferdinando I de' Medici e la contesa fra Paolo V e la Repubblica veneta, Venezia 1933, ad ind.; P. Savio, Per l ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.