MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] Del Monte, fratello di Guidobaldo, lo raccomandò a Ferdinando I de’ Medici nel tentativo di procurargli un incarico presso la M. salernitano «Mathematico della Sacra Ces.a M.ta dell’Imperatore Rudolfo II», in Physis, I (1959), 2, pp. 127- 148; M. ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] pubblicata (Bologna 1613) con dedica al granduca Cosimo IIde’ Medici, al quale Ricasoli mesi prima aveva fatto pervenire funebri: una in lode del principe Francesco figlio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena (Orazione in lode della ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] 1589 in occasione delle nozze del granduca Ferdinando I de' Medici con Cristina di Lorena: pagata nel , Milano 1989, I, pp. 296, 301 s., 320, 325, 335; G. Papi, ibid., II, pp. 751 s.; S. Mamone, Paris et Florence…, Paris 1990, pp. 40, 55 s., 225 ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] stato nominato uditore della Rota fiorentina dal granduca Ferdinando I de’ Medici, lasciò definitivamente l’Università di Siena, mentre pubblicati in onore di Luigi Moriani nel XXXV anno del suo insegnamento, II, Torino 1906, pp. 45, 48 s., 57; G. ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] apparati funebri in onore del granduca di Toscana Ferdinando I de’ Medici, deceduto il 7 febbraio di quello stesso II, Venezia 1648, pp. 147-150; M. Boschini, La Carta del vavegar pitoresco: dialogo tra un senator venetian deletante e un professor de ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] ; quindi, passò al servizio del granduca Ferdinando I de’ Medici, che lo fece entrare nell’Ordine di agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell’«Italia spagnola» (1536-1648), II, 1587-1648, a cura di f. Martelli - C. Galasso, Roma 2007, ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] per trattare il matrimonio tra Cristina di Lorena e Ferdinandode’ Medici. Il matrimonio costituiva in quella fase l’asse , destinato a un monumento celebrativo di Enrico II che Caterina de’ Medici aveva commissionato nel 1560 a Daniele da Volterra ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] effimeri realizzati in occasione delle nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristina di Lorena; a Innsbruck sempre , 1983; Radcliffe, 1986). Per quest’opera l’imperatore Massimiliano II concesse a Francesco un privilegio di stampa il 28 giugno 1569 ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] che Ottavio offrì in vendita a vari collezionisti europei, tra cui Ferdinando I de’ Medici, Alfonso II d’Este e Prospero Visconti (van der Boom, 1988, p. 20; Jansen, 2019, II, p. 638).
Ottavio poté contare sull’appoggio imperiale in varie occasioni ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] infante Vittoria e il minorenne granduca, Francesco IIde’ Medici. Francesco Maria II non si era sottratto all’obbligo di si trattava di due reggimenti posti sotto il comando di don Ferdinando Orsini e di Antonio Barberini, il nipote del papa che ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.