MONTECATINI, Antonio
Margherita Palumbo
MONTECATINI, Antonio. – Nacque a Ferrara nel 1537 da Baldassare, di famiglia nobile di origine toscana; è ignoto il nome della madre.
Allievo dell’aristotelico [...] il servizio presso la corte estense. Nel gennaio 1571 Alfonso II lo inviò in Francia, nel 1573 fu nominato consigliere e nel nel Reggiano. A tal fine si recò a Firenze presso Ferdinando I de’ Medici, che nella vicenda assunse il ruolo di mediatore, e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] fu mandato da Ferdinando I de' Medici a Napoli, Sicilia e Malta per partecipare la morte del granduca Francesco. Dall' venduto dal duca Alessandro Sforza conte di Santa Fiora a Cosimo II per 215.000 scudi.
Un momento di particolare interesse nella ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] Trinita.
Nel 1608 Orlandi contribuì ai festeggiamenti nuziali per Cosimo IIde’ Medici e Maria Maddalena d’Austria scrivendo le musiche per Il i festeggiamenti per le nozze di Ferdinando Gonzaga con Caterina de’ Medici. In realtà la stesura della ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] la granduchessa Maria Maddalena d’Austria, moglie di Cosimo IIde’ Medici, a inviare Tiberio a Mantova affinché eseguisse un ritratto di Eleonora Gonzaga. Il dipinto era destinato a Ferdinando d’Asburgo, che di lì a poco sarebbe diventato imperatore ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] lingua toscana istituita nello Studio senese da Ferdinando I de' Medici nel 1588.
Il L. morì a c. 14; P.IV.11: S. Bichi Borghesi, Bibliografia degli scrittori senesi, II, cc. 29-34; Y.I.7: Zucchino primo continente il catalogo degl'Accademici ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] cui entrò al servizio del granduca di Toscana Ferdinando I de’ Medici, ottenendo una preziosa promozione presso l’Accademia Venezia 1678, p. 17; J. Gaspard De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, II, Torino 1820, pp. 217 s.; M. ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] Terzo libro de madrigali a cinque voci, con una dedica al granduca di Toscana, Ferdinando I de’ Medici, datata da basilica di S. Francesco in Bologna dal 1537 agli inizi del XVIII secolo, II, tesi di laurea, Università di Bologna, .a.a. 1984-85, pp. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] d'Italia e de' modi di conservarle, stampato da Giuseppe Pavoni a Genova e dedicato a Cosimo IIdeMedici, granduca di Monferrato e del Piemonte che egli intese dedicare a Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova.
Attraverso monsignor Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] Nel gennaio 1593 M. fu inviato presso il granduca di Toscana Ferdinando I de’ Medici per tentare di comporre i contrasti tra il Granducato e la in quattro parti (la I edita a Brescia nel 1573, la II a Venezia nel 1581 e la III e IV a Venezia nel 1607 ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] , il quale giunse a raccomandarlo all’imperatore Rodolfo II d’Asburgo attraverso l’intercessione di Giovanni Sambuco (János Vi insegnò nove anni, fino a quando il granduca Ferdinando I de’ Medici lo volle allo Studio di Pisa come docente di belle ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.