COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] fu accolto come paggio presso la corte di Ferdinando I de' Medici dove si provvide a completare la sua XVIII, p. 155; XX, p. 422; G. Gigli, Diario sanese, Lucca 1723, II, p. 635; G. B. Crollalanza, Mem. storico-genealog. della stirpe Walsee-Mels, ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] nunzio e commissario per ricevere l’ambasciata d’obbedienza di Filippo II e di Maria Tudor, regina d’Inghilterra. Nei primi suoi figli). Trasferitosi a Firenze, fu cameriere del granduca Ferdinando I de’ Medici.
Fonti e Bibl.: L. Sabbatini d’Anfora, ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] 30 nov. 1568, su istanza del duca di Urbino Guidubaldo II Della Rovere, fu nominato magister artium, nel convento di S. , più breve, fu indirizzata al granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici. Anche queste suppliche - come le precedenti - rimasero ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] 7 s.), il L. entrò al servizio del granduca Cosimo IIde' Medici, il quale gli commissionò il restauro delle fontane e degli automi piano (Ginori Lisci).
Nello stesso anno il granduca FerdinandoII, su richiesta del conte-duca di Olivares, onnipotente ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] il matrimonio riguardava il figlio del granduca, il futuro Cosimo II, con Maria Maddalena d’Asburgo, figlia dell’arciduca Carlo l’inizio della legazione, avendo perso il marito, Ferdinando I de’ Medici, proprio nel 1609: due corti, Mantova e Firenze ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] di Giovanni Pieroni, ingegnere del granduca Cosimo IIde’ Medici. Ebbe anche un vivace spirito di iniziativa Boemia dell’imperatrice Eleonora I Gonzaga e dell’erede al trono Ferdinando III d’Asburgo. Tra gli spettacoli inscenati vi furono certamente i ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] e gran maestro dell'Ordine stefaniano Ferdinando I de' Medici comandante della "Livornina", la più 68 s., 71; Id., La conquista di Bona, in Quaderni della Società di storia militare, II (1994), pp. 9, 15-21, 27, 30 s.; R. Bernardini, Breve storia ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] 35).
Il 13 ag. 1654 presentò al granduca Ferdinando H de' Medici una sua Memoria manoscritta che non ebbe però alcuna colloquio, non riuscendo comunque a indurlo a intervenire. Eppure a FerdinandoII l'idea del F. non era dispiaciuta se, insieme con ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Geronimo (Hieronymus Sirturus)
Paolo Del Santo
– Scarse e assai incerte le notizie sulla sua vita. Nato a Milano da famiglia nobile, è ricordato per aver scritto un volumetto dal titolo Telescopium: [...] anni più tardi.
Il Telescopium, dedicato al granduca Cosimo IIde’ Medici, fu apprezzato soprattutto nei paesi di lingua tedesca, dove raccolta dal cavalier Ciro Spontoni e registrata dal cavalier Ferdinando Donno, Venezia 1638, pp. 339-351). Egli ...
Leggi Tutto
MELLI, Pietro Paolo
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melii, Melio, de Mellis), Pietro Paolo. – Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 luglio 1579 da Ottavio e Laura (della quale è ignoto il cognome) e fu battezzato [...] appunto asserendo che «pare che Sua Altezza [Cosimo IIde’ Medici] voglia liberarlo per sentirlo suonare, essendo molto , una volta che questi fosse deceduto. Il 22 apr. 1620 FerdinandoII scrisse a Cesare d’Este informandolo del desiderio del M. e ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.