Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] delle fortune dei Doni, nel 1594 il granduca Ferdinando I de’ Medici acquistò il tondo e lo fece appendere nella (Libri dei Re): un soggetto guerresco quale si conveniva a Giulio II. Le storie rappresentano a coppie, venendo dall’ingresso, Antioco che ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] N. Gaddi, per le nozze del granduca Ferdinando I de' Medici con Cristina di Lorena, il F. fu - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, Frankfurt a.M. 1940-52, I, pp. 106, 168, 577; II, p. 470; III, pp. 117 s., 240, 397, 406, 419; IV, p. 106; H. Keutner, ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] impegnati nei lavori di decorazione in occasione delle nozze tra Ferdinandode' Medici e Cristina di Lorena: fra essi si ricorda una ripr. ibid., fig. 55).
Verso la fine del 1620 Cosimo II, a seguito di una supplica inoltrata per conto del L., ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] effimeri destinati a celebrare le nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristina di Lorena (Lecchini Giovannoni, Bartoletti, P., G.B., in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 832 s.; M. Newcome Schleier, Disegni genovesi dal ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] sulla facciata della dimora del granduca di Toscana Cosimo IIde' Medici in piazza della Calza. Gli affreschi sono in di rilievo giunse ancora dal casato dei Medici quando, nel 1635, il granduca FerdinandoII affidò al M. la decorazione dell'attuale ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] dediche, a governanti e membri delle maggiori famiglie educati allo spirito dell'umanesimo, tra cui Ferdinando I de' Medici (Poggiali), Alfonso II d'Este (Riccardi) e Vincenzo Gonzaga (Cockle), il trattato ebbe una notevole diffusione, tanto che ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] di Lorena, moglie del granduca Ferdinando I de’ Medici, è probabile che siano state Pope-Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and Albert Museum, London 1964, II, p. 569, nr. 604; A. Parronchi, Opere giovanili di Michelangelo, I ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] concessione della grazia, impetrata dal de Verdalle, da parte di Ferdinando I de’ Medici. Forse il pittore approdava sin 250-252; M.G. Paolini, in Il Seicento fiorentino (catal.), Firenze 1986, II, pp. 145 s.; III, pp. 136-140; M. Luminati, «Lo ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] IV, re di Francia, lo richiese al granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici. Non si conosce esattamente la data in cui il re inoltrò Germain-en-Laye, già restaurato da Francesco I ed Enrico II, Enrico IV aveva incaricato, nel 1594, Étienne Du Pérac ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] responsabile di importanti cantieri toscani per il granduca Ferdinando I de’ Medici, deve probabilmente la scarsa fortuna critica anche Santa Maria Novella a Firenze, in Studi di Storia dell’Arte, II, 1991b, pp. 321-338; J. von Henneberg, The Church ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.