CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] Aretino (Al Magnanimo Signor Cosimo de i Medici..., III, Venezia 1546, è inviato ambasciatore ordinario presso Ferdinando I; e nel dicembre 1543 . Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, II, Torino 1976, p. 922 n. e ss.; L. ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] anche su temi scientifici e medici, si trovano anche riferimenti Raimondo Zacosta, il re di Napoli Ferdinando d'Aragona (dal quale il papa e 3621, contenenti rispettivamente il IV e il II libro del De gestis, sono gli esemplari presentati da G. ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] i medici, riunì del neonato infante Ferdinando, carica che e un discorso, I-IV, Bassano 1812; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, VII, Venezia 1840 alle corti dei Farnesi e dei Borboni…, I-II, Milano-Palermo-Napoli 1920; L. Sammartino, L ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] de Granvelle, del quale il G. descrive delusioni e declino.
Nei confronti della Porta Filippo II Innsbruck, dove affrontò con l'arciduca Ferdinando le questioni dei fuorusciti e le penosissima malattia, che i medici diagnosticarono subito "lunghissima ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] legname, medici e lazzaretti al cardinale Ferdinando d'Asburgo, cronologia ufficiale concernente la missione, ibid., II, ibid. 1970, pp. XLVII veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 121, 157; Segretario alle ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] loro libri di economia Ferdinando Galiani e Pompeo Neri, da notai, medici e magistrati, De Seingalt, Histoire de ma vie, Wiesbaden 1960, I-II passim, nei carteggi di Benedetto XIV curati da E. De Heeckeren (II, Paris 1912, passim)e da E. Morelli I-II ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] Neustadt come portavoce dell'arciduca Ferdinando. Immediatamente dopo ricevette finalmente . Dato già per spacciato dai medici, guarì in un mese e cura di G. A. Bergenroth e P. de Gayangos, I, London 1862, nn. 498, 578; II ibid. 1866, n. 33; III, 1 ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] II a nominare, il 20 marzo '48, una reggenza (formata da Luigi Sanvitale, Ferdinando je ne comprend pas raison de ton voyage à Paris", (b. 810/43, 1-22), a L. C. Farini (b. CLV/78), a G. Medici (vol. 13, n. 8), a P. S. Mancini (b. 608/1, 3), a vari ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] , i segretari comunali, i medici, i maestri, i pretori compagnia di S. Ferdinando, poi come al riguardo è una lettera del De Cesare del 27 marzo 1901: carte di G. Giolitti. Quarant'anni di polit. ital., II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] all'allora principe di Tarsia Ferdinando Vincenzo Spinelli. In realtà Riccio (in Arch. stor. per le prov. nap., II [1877], pp. 52-103), e da lui attribuito a furono il Catalogo overo Calendario de' santi medici, pubblicato in appendice al Teatro ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.