BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] Risposta... a quanto si contiene nella lettera del medico N. N. stampata in Faenza e diretta archiatra dell'arciduca Ferdinando, allora governatore della metà del sec. XVIII, Brescia 1821, II, VI; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, III ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] II alla fine del 1512. Infatti, in seguito alla decisione di restaurare il governo dei Medici Fieschi: accanto a Ferdinando Francesco d'Avalos, (giàD bis 4, 3, 14): P. De Franchi, Orationes; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura di E. ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] duc et de la duchesse de Choiseul, Paris 1928, pp. 21, 145 s.; F. Nicolini, Amici e corrispondenti dell'abate Ferdinando Galiani, I - G.P. Della Capanna, Il Settecento medico pisano (i maestri e le cattedre universitarie), II, Pisa 1970, pp. 22-27; A ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] Ferdinando Carbonai, in Gazzetta toscana di scienze medico-fisiche, II [1844]; Rapporto dei lavori accademici della Società medico Il Quarantotto in Toscana. Diario inedito del conte L. Passerini de' Rilli, Firenze 1948, ad Indicem;U. Pesci, Firenze ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] ottobre 1450), già alleati dei Medici nella recente guerra, in II inviò nel Regno a sostegno della successione di Ferdinando I , pp. 226, 281; O. Malavolti, Historia de' fatti, e guerre de' Sanesi(, Venezia 1599, II, pp. 171b-172a, 196b, 197a, III, ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] Faucci, del figlio Ferdinando e dell'abate di lettere sulla pittura, scultura e architettura, II, Roma 1757, pp. 207-212, 267-295 Lucca 1772, pp. V-VIII; A. De Witt, Real Galleria degli Uffizi. Gabinetto dei sotto gli ultimi Medici, in Kunst des ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] Pierandrea Mattioli, consiliario e medico primario dell'arciduca Ferdinando d'Austria. La protezione Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 42; II, ibid. 1901, p. 26; G. B. De Toni-A. Forti, Intorno alle relazioni di F. C. con Luca ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] i ritratti dei medici illustri (Borroni Nouvelles de la république des lettres, II (1982 Ferdinando III (1737-1782), in Cultura e società nel Settecento lorenese, Firenze 1988, pp. 263-300; S. Meloni Trkulja, in La pittura in Italia. Il Settecento, II ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] di Stato di Firenze, Deliberazioni de Signori e Collegi dal 1511 al e per mezzo suo ai Medici, Camillo, padre ormai decrepito Riccio, il granduca Ferdinando lo incaricò di restaurare naz., Poligrafo Gargani 2160; Ibid., II. I. 462, Misc. Palagi, ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] era stato invitato da Ferdinando Gonzaga, che progettando Paitoni, De vita, ac scriptis Fabricii Bartholeti medici bononiensis commentarius ; A.Fabroni, Historiae academiae Pisanae, II, Pisis 1792, p. 84; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.