DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] dell'opera di A. Y. Goguet De l'origine des lois) gli usi terra" (vol. IV, cap. II, pp. 44 s.).
Il richiamo Leone X e la Firenze dei Medici; la Francia di Luigi XIV fondazione dello Stato slavo nel reggimento Carlo Ferdinando n. 5 a Venezia nel 1844, ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] per l’arrivo del nuovo granduca, Ferdinando III (1790), curò la pavimentazione infine a una sistemazione di villa Medici a Fiesole acquistata da lady Margaret 1781, II, pp. 292-294; A. Bicchierai, Raccolta dei disegni delle Fabbriche Regie de’Bagni di ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] fecero apprezzare anche fuori Mantova: Ferrante II Gonzaga, signore di Guastalla e Ferdinando I di Toscana lo tenevano in grande a Mantova, presso Fr. Osanna, i 6 libri della Demedica historia mirabili, la sua opera maggiore, ampia raccolta di casi ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] dell'opera e ordinati da Ferdinando Fuga, che per il cardinale medici del tempo; l'ambasciatore portoghese a Parigi, dom Vicente de 411; F. de Pamplona, Diccionario de pintores e escultores portugueses ou que trabalharam em Portugal, II, Lisboa 1956, ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] Felice e del cugino Paolo Giordano II Orsini.
I Peretti all’epoca con cui Marianna d’Asburgo, figlia dell’imperatore Ferdinando III, partì da Vienna per Madrid per (1652) del filosofo e medico Agostino De Lorenzo dell’Accademia Palermitana.
Morì ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] il generale G. Medici e con il prefetto Torino 1850, I, pp. 291 s.; II, pp. 12, 51, 60, 85, 359 1963, pp. 31, 123 ss.; F. De Stefano - F.L. Oddo, Storia della Sicilia p. 71; U. Diana, I tredici anni di San Ferdinando, s.l. 1999, pp. 56, 84; N. Checco ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] e polacchi. Nell'agosto 1590 Ferdinando I incaricò il G. e indicem; F.F. De Daugnon, Gli italiani in Polonia dal IX secolo al XVIII, II, Crema 1905, p. Firenze, Firenze 1978, p. 87; C. Ciano, I primi Medici e il mare, Pisa 1980, pp. 119-121, 128; R ...
Leggi Tutto
ARQUATO, Antonio
Eugenio Garin
Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] maestro o dottore, ma semplice 'cultore' di studi medici e astrologici; che non tutti i pronostici sono dedicati ad Alfonso, laddove taluni non hanno dedica, e quello latino per il 1494 è dedicato a 'Ferdinando re di Spagna e di Castiglia, e suo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] l'opposizione ai Medici, veniva colpito Nel 1596 Ferdinando I, Paris 1965, pp. 14, 53-55, 120 s.; G. de' Ricci, Cronaca, a cura di G. Sapori, Milano-Napoli , Paris 1969. I, pp. 102, 106, 681, 686; II, p. 25; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] 'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1874, pp. 1332 s., prof. Ferdinando Palasciano, in Bull. delle scienze mediche, s. pistoiese. Appendice, Pistoia 1878, p. 51; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879 ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.