Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] verso la baia di Hudson sotto la guida di due coureurs de bois di nazionalità francese, che non erano riusciti a destare in dei Piacevoli dal granduca FerdinandoII, alla quale tutti convennero vestiti da cacciatori.
I Medici cacciavano il fagiano ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] repubblica lo designò ambasciatore in Spagna a Ferdinando il Cattolico; poi, e per le prime diffidenze, entrava in grazia di Lorenzo de' Medici. Il 5 aprile 1516 Leone X, su del Reggimento di Firenze, nel vol. II; la Storia fiorentina, nel III; negli ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] chiuse le porte del palazzo in faccia a Piero de' Medici e fu poi caldissimo partigiano del Savonarola; Piero ( in società coi Medici una delle banche più fiorenti; Bartolomeo di Filippo (1622-85) fu dal granduca FerdinandoII creato marchese di ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Ferdinando, avvenuta nel 1713, portò all'eccezionale risoluzione di destinare alla successione la figlia Anna Maria Luisa e, dopo di lei, Elisabetta Farnese, discendente da Margherita de' Medici , Biblioteca nazionale, Mss., II, II, 307; Mss. Palatini ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] più tardi Ferdinando d'Austria era disposto a pagare 800 ungari l'anno per averlo a Vienna, mentre Cosimo de' Medici gli 1933, pp. 32 e 74; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, London-Leiden 1963 e 1967, vedi Indice. Per le lettere si aggiunga il ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] sposò la nobile Cristiana, sorella di Ferdinando Cospi, dalla quale ebbe il figlio di un foglio acquistato da Leopoldo de' Medici come autografo di M. Zoppo e Vasari al Lanzi, in Storia dell'arte italiana, II, Torino 1979, pp. 53-59 e passim; ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] giuridici dedicata a Cosimo de' Medici che aveva rifondato la facoltà ricevuti da Carlo V nel 1545, da Ferdinando I nel 1561 e infine, nel 1564, p. 893; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 263-266; III, ibid. 1929, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] di 270 esametri.
Il giorno seguente, re Ferdinando I - in veste di procuratore del figlio aggravata dalla scomparsa di Lorenzo de' Medici, dall'ostilità sempre più Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-II, Milano 1963-64, passim; C. Canetta, Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] III, il granduca Giangastone de' Medici, gli aveva conferito la regno italico finisce legittimamente in Federico II […]; credo fermamente che tutti i
R. Mincuzzi, Bernardo Tanucci, ministro di Ferdinando di Borbone, 1759-1776, Bari 1967.
R ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] sue tracce si perdono poi in Spagna, dove al servizio di FerdinandoII cadde durante l'assedio di Granada.
Il D. ricevette a Leone X destinò la signoria marchigiana al nipote Lorenzo de' Medici. Il 31 maggio 1516 Francesco Maria abbandonò il Ducato ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.