BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] FerdinandoII con la medaglia d'oro di prima classe e insignito delle onorificenze di S. Ferdinando promesso di entrare in Palermo sul cavallo di Medici, uscì da Milazzo fra i fischi e gli contre M. E. Serra marquis de Rivadebro, Liegi 1862. Sul ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] , che opponeva il Moro in alleanza con Lorenzo de' Medici e Ferdinando d'Aragona a papa Innocenzo VIII, sostenuto da Genova . 19; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 468, 480, 497; II, ibid. 1879, coll. 503, 547 s.; III, ibid. 1880: coll. 255, ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] del Regno a indurlo a cercare di indirizzare il nuovo re FerdinandoII verso le riforme e la ripresa della politica dell'amalgama nei confronti dei murattiani, attuata da de' Medici dopo la parentesi costituzionale del 1820-21: una politica mirata a ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] di don Pietro de' Medici, ultimogenito di Cosimo I che partecipava alla spedizione di Filippo II per la conquista un isolotto di fronte alle coste marsigliesi che il granduca Ferdinando I aveva occupato nel 1591. Picchena doveva togliere il comando ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] de' Medici, per rendere omaggio a Filippo V di Spagna (Litta). Il primo matrimonio del C. avvenne nel 1704, quando sposò Cornelia Margherita di Ferdinando ital., sub voce Capponi, tav. XIX; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, II, p. 297. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] fronteggiare le intimidazioni di re Ferdinando I d'Aragona.
Il M in cui lo Sforza e Lorenzo de' Medici trovarono una più forte unità di intenti , 364 s.; A. Pezzana, Storia della città di Parma, II-III, Parma 1837, ad indices; P. Ghinzoni, Galeazzo M ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] trattative per il matrimonio tra Margherita de' Medici, figlia del defunto Cosimo II, e Gastone d'Orléans, fratello 1655, 1656, 1658, 1660, 1664).
Il 1° genn. 1643 FerdinandoII lo inviò a Venezia per partecipare ai negoziati con quella Repubblica e i ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] Ferdinando d'Aragona. Questo incidente non mancò di lasciare un segno nel tesoro papale, che risultò depauperato a un inventario fatto tempestivamente da alcuni cardinali.
Nel marzo del 1492 il C. si recò incontro a Giovanni de' Medici 368; II, ibid. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] combatté nelle truppe di Cosimo I de' Medici all'assedio di Siena e partecipò diploma del 16 maggio 1559 l'imperatore Ferdinando I premiò la fedeltà dei conti concessa nel 1559 fu poi confermata da Massimiliano II nel 1564 e da Rodolfo Il nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] al granduca Cosimo III de' Medici di chiederla in moglie per il fratello Francesco Maria.
La dinastia medicea vedeva ormai incombere il pericolo di estinzione, essendo rimasti sterili sia il matrimonio del gran principe Ferdinando, sia quello di Gian ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.