COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] Austria. Quando però Ferdinando Il attuò il in A. Bertani, G. Medici, C. Pisacane, ma che 276, 280, 330, 338, 370, 374, 379, 386, 390; II, pp. 68 s., 91, 102 s., 184-187, 192-195 e i rapporti con altri ufficiali: G. de Félissent, Il gen. Pianell e il ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] Firenze, al servizio dei Medici.
Già era stato alle conte Gian Ferdinando di Porcia , Dodicilett. ined. di E. di C., in Il Tesaur, II (1950), pp. 19-22; P. P. Pasolini, Introd. passim, 378, 729, 748; P. V. De Vito, Ciro di Pers..., in Atti dell'Acc. ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] VIII con il re di Napoli Ferdinando I (noto anche come Ferrante) trasportato in Vaticano dove, affidato ai medici napoletani e alle cure di L. II (1922), pp. 63-72; A. De Hevesy, Bartolomeo Veneto et les portraits de L. B., in Art Quarterly, II ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] mentre capitano generale era Fernando de Toledo, duca d'Alba. morte dell'imperatore Ferdinando I era stato eletto Massimiliano II, al quale il Carpeggiani, Sabbioneta, Quistello 1977; A. Gozzi - A. Medici, Città dei Gonzaga, Milano 1993; G. Casalis, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] de Saint-Méry: mentre l'illustre É. Bonnot de Condillac, chiamato a fare del giovane Ferdinando date la cattiva salute di L.), dal medico G.A. Righi e dal farmacista a cura di A. Calzolari - A. Marchi, I-II, Parma 1986, ad ind.; R.P. Coppini, Il ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] , e crebbe come leale suddito prima di Ferdinando il Cattolico e poi di Carlo V d filofrancese - ad accettare il ritorno dei Medici al potere.
Da metà maggio a fine Ferruccio, II, Milano 1865, pp. 213-244, 247, 302, 307-318, 321; G. De Blasiis, F ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] presso il banco dei Medici. Sin dal 1452 il questo e Ferdinando d'Aragona di Viterbo, Viterbo 1893, pp. 239-245; F. de Navenne, Rome, le palais Farnèse et les Farnèse, . municipale del Comune di Viterbo, IV (1931), II, pp. 3-6; G. Drei, I Farnese ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] 1772 prese il nome di Battaglione real Ferdinando e il 12 aprile 1772 lo promosse Dal 1798, destituito Luigi Medici, assunse anche l’incarico di 249, 377; C. De Nicola, Diario napoletano, Napoli 1906, rist. anast. 2012, I, pp. 16 s., II, pp. 336-337. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] II, ad aprire alla famiglia, di origini senesi, la via del noblessement nel Regno di Napoli, grazie al matrimonio con Maria d’Aragona, figlia naturale del re FerdinandodeII, Salerno 1881, pp. 15, 78; F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] del re dei Romani (Ferdinando), cui sarebbe stata assegnata Milano Medici, marchese di Marignano, partì per Asti con un contingente di fanti tedeschi.
Ch. de Giovio, Lettere, a cura di G.G. Ferrero, I-II, Roma 1958, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.