DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] non solo di Massimiliano II, ma anche dei suoi fratelli Ferdinando del Tirolo e Carlo granducale concesso dal papa ai Medici (1569), sia che fosse in , testimonianze in Rudolphi [II] imperatoris Epistolae ineditae, a cura di B. de Pace, Viennae 1771, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] la natura e per curare la quale Ferdinando aveva fatto giungere da Roma uno dei maggiori medici del tempo, Serafino di maestro Ugo le Epistole di s. Girolamo (cfr. De Marinis, II, 1947, p. 138). Ferdinando, nell'aprile 1465, consegnò a Giovanni Puig ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] havia portato .... Fo laudato de more dal principe".
Ancora presso Ferdinando, in occasione del suo , per congratularsi con i Medici del ripristino della loro signoria s.; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, II-IX, XI-XXIII, XXV-LVIII, ad Indices; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] defunto fratello maggiore Ferdinando, ereditò nel un'alleanza segreta con Enrico II per una guerra contro l elezione di Pio IV Medici, della quale Carlo dei papi, VI, Roma 1944, ad Indicem; R. De Maio, Alfonso Carafa, Città del Vaticano 1961, Indicem; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] II alla fine del 1512. Infatti, in seguito alla decisione di restaurare il governo dei Medici Fieschi: accanto a Ferdinando Francesco d'Avalos, (giàD bis 4, 3, 14): P. De Franchi, Orationes; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura di E. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] Ferdinando Carbonai, in Gazzetta toscana di scienze medico-fisiche, II [1844]; Rapporto dei lavori accademici della Società medico Il Quarantotto in Toscana. Diario inedito del conte L. Passerini de' Rilli, Firenze 1948, ad Indicem;U. Pesci, Firenze ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] ottobre 1450), già alleati dei Medici nella recente guerra, in II inviò nel Regno a sostegno della successione di Ferdinando I , pp. 226, 281; O. Malavolti, Historia de' fatti, e guerre de' Sanesi(, Venezia 1599, II, pp. 171b-172a, 196b, 197a, III, ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] ospite del convitto di S. Ferdinando, diretto dal sacerdote Giovanni a S. Maria Nuova, fu medico condotto a Cortona per un Fuggito dalla Toscana Leopoldo II, il 7 febbraio, in morte della Malibran letta nell’Adunanza de’9 Agosto 1842, in Atti dell’I ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] di St-Jean-de-Luz fra Luigi XI ed i regnanti di Spagna, Ferdinando e Isabella; una cura sbagliata da parte dei suoi medici personali, da forte febbre. Il 2 Burckardi Liber Notarum, a cura di E. Celani, I-II, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XXXII, 1, ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] a sposare la figlia di Filippo II, Isabella Clara Eugenia. Ritornati Roma per l'Elettione del Re de' Romani in persona di Ferdinando III, Roma 1637. Che l' X (1655), l'intercessione del cardinale Medici presso i conclavisti gli valse il permesso ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.