GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] De Secundo bello punico di Livio, eseguito nel 1479 per Ferdinando di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II, Roma 1962, p. 330; M. Levi D'Ancona de la Mare, New research on Humanistica scribes in Florence, ibid., I, pp. 395-476; E. Fahy, The Medici ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] gli estremi mercè varie vescichette" (II, p. 27).
Il primo annuncio Ferdinando Il nel 1831, a professore di materia medica e botanica dimostrativa presso il real collegio medico del Poli).
Dalla moglie Rachele De Ruggiero ebbe due figli: Vincenzo che ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] Merighi, allievo di Dal Sole, e Ferdinando Galli Bibiena. Furono, tuttavia, la seconda edizione del De conchis del medico Giovanni Bianchi da delle opere complete, Firenze 1961, I, pp. 506, 511; II, fig. 252; E. Riccomini, Un busto di Agostino Corsini ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] , e crebbe come leale suddito prima di Ferdinando il Cattolico e poi di Carlo V d filofrancese - ad accettare il ritorno dei Medici al potere.
Da metà maggio a fine Ferruccio, II, Milano 1865, pp. 213-244, 247, 302, 307-318, 321; G. De Blasiis, F ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] Ferdinando I di Toscana, cui nell'edizione del 1593 sono aggiunti due libri De medicamentorum facultatibus.
Vi si trattano trentatré questioni sull'ufficio del medico Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, p. 54; C. Fuchs, A. C.: de eius viri ingenio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] ospitalità nell'istituzione fondata da Luigi Ferdinando Marsili nel 1711.
Alla fine del della Biblioteca Vaticana (morto nel 1704), il medico G. Baglivi, il gesuita A. Baldigiani integrale, in Giornale de' letterati d'Italia, Supplemento II, 1722, pp. ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] Collegio dei medici (Roma, Arch. stor. capitolino, Camera Capitolina, credenzone 3, tomo II, c. (Il Theatrum in exequiis di Carlo Ferdinando Vasa: uno studio sull'opera di G twórcy. G.B. G. i Peter Dankers de Rij (Il salone di marmo di Ladislao nel ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] presso il banco dei Medici. Sin dal 1452 il questo e Ferdinando d'Aragona di Viterbo, Viterbo 1893, pp. 239-245; F. de Navenne, Rome, le palais Farnèse et les Farnèse, . municipale del Comune di Viterbo, IV (1931), II, pp. 3-6; G. Drei, I Farnese ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] dell'imperatore d'Austria Ferdinando I con la Clarice Strozzi e i Medici); a Bruxelles, Musées di C. D., in Letture di famiglia, II(1853), p, 41 (con fig.); P. Bibl. dell'Ist. dell'Encicl. Ital., A De Alisi, Le arti figurative nella Venezia Giulia e ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] De ischiade nervosa commentarius, Napoli 1764, dedicata al celebre medico che poi divenne proprietà di Ferdinando Palasciano.
Morì a Napoli 1977, pp. 151-159; A. Hirsch, Biograph. Lex. der hervorragenden Ärzte, II, p. 125; Encicl. Ital., XI, pp. 748 s. ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.