COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] Medici, frutto di un acquisto del cardinale Ferdinando 1969, p. 31; G. B. Passeri, Vite de' Pittori.. [circa 1678], a cura di J. Arezzo 1950, p. 58 (rec. di M. Salmi, in Commentari, II[1951], pp. 189 s.); Id., in Nono Annuario dell'Accad. Etrusca ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] e letterato, e Giovanni Presta, medico e agronomo di una certa Gaetano Filangieri, Carlo de Marco, Ferdinando Corradini, Filippo Mazzocchi, altri minori, a cura di A. Vallone, Lecce 1984, II, p. 11; R. Feola, Eguaglianza civile e proprietà privata ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] havia portato .... Fo laudato de more dal principe".
Ancora presso Ferdinando, in occasione del suo , per congratularsi con i Medici del ripristino della loro signoria s.; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, II-IX, XI-XXIII, XXV-LVIII, ad Indices; ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] correnti ne'fondi de' canali e de' fiumi, acciò restino 1969, II, p. 77; III, p. 38; L. Neppi Modona, Ildiario delle persecuzioni di Ferdinando Fossi delle acque" in Toscana. Storia delle bonifiche dai Medici alla riforma agraria, Firenze 1986, p. 76 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] promotori i celebri medici umanisti Giovanni Mainardi al granduca Ferdinando I di quandam A. Mirandulani de praedicamentis opinionem responsio, 870; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti, II, Bologna 1889, pp. 72, 75, 78, 82, 85, ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] II. Questo pontefice gli affidò anche altri importanti incarichi, soprattutto di carattere legale: la composizione della controversia che la S. Sede aveva con Ferdinando con la famiglia Medici, ma soprattutto con II, Rom 1914, pp. 77, 131, 133; P. De ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] per colleghi Luigi De Cambray Digny e di Ferdinando III, D. Watkin, Architettura dell’Ottocento, II, Milano 1980, pp. 291 s Cisterna» di Livorno, Milano 2001; La corte di Toscana dai Medici ai Lorena. Atti delle giornate di studio..., Firenze... 1997, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] defunto fratello maggiore Ferdinando, ereditò nel un'alleanza segreta con Enrico II per una guerra contro l elezione di Pio IV Medici, della quale Carlo dei papi, VI, Roma 1944, ad Indicem; R. De Maio, Alfonso Carafa, Città del Vaticano 1961, Indicem; ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] notata da A.-D.-M. de Vismes du Valgay, impresario ed arciduchi Francesco e Ferdinando d'Austria. Per comune: i medici che ne . Banti G., B.); The New Grove Dict. of music and musicians, II, p. 123; Diz. enc. univ. della musica e dei musicisti, ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] Wicar, ma dopo la restaurazione di Ferdinando I, un regio dispaccio del 14 3,95) rappresentante Cosimo dei Medici che dà asilo agli scienziati greci …, II, Roma 1796, pp. 22, 69, 87; Memorie enciclopediche romane, IV (1809), p. 142; E. De Tipaldo ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.