PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] ospite del convitto di S. Ferdinando, diretto dal sacerdote Giovanni a S. Maria Nuova, fu medico condotto a Cortona per un Fuggito dalla Toscana Leopoldo II, il 7 febbraio, in morte della Malibran letta nell’Adunanza de’9 Agosto 1842, in Atti dell’I ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] Palermo 1731).
Nel 1731 Ferdinando Tomasi, principe di Lampedusa e 1802, opera di carattere medico e ascetico tendente a dimostrare H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, IV, col. 1646; Dict. de théol. catholique, II, 2, col. 1507. ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] di St-Jean-de-Luz fra Luigi XI ed i regnanti di Spagna, Ferdinando e Isabella; una cura sbagliata da parte dei suoi medici personali, da forte febbre. Il 2 Burckardi Liber Notarum, a cura di E. Celani, I-II, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XXXII, 1, ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] autorità dal granduca Ferdinando III. Si , II, Roma 1824, pp. 293 s., 466; L. de' Ricci, Breve necrologio, in Giorn. agrario toscano, II E. Guarnieri-M. A. Manuelli, La cultura medica ed i suoi esponentinella Firenze del primo Ottocento, monografie ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] de' Bardi aveva creato un laboratorio chimico nel proprio palazzo, dove si riunivano giovani naturalisti e medici il ritorno del granduca Ferdinando III di Asburgo Lorena, d'un trattato elementare di chimica (I-II, Firenze 1819; 2ª ed., ibid. 1828 ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] , Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi (1678), , pp. 106, 121, 323, 525, 666; II, pp. 209, 242, 253, 479; C.A Lettere pittoriche del gran principe Ferdinando di Toscana a Niccolò M. Chiarini, in Gli ultimi Medici (catal.), Firenze 1974, pp. ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] Francesco e Ferdinando Bibiena, e case de’ nobili della città di Bologna (1760-80), II, c. 8; Ibid., ms. B 130: Id., Notizie de’ professori del . P. ‘il Mirandolese’, in Bollettino Ordine provinciale dei medici … di Modena, LIII (2004), 4, p. 40 ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] a sposare la figlia di Filippo II, Isabella Clara Eugenia. Ritornati Roma per l'Elettione del Re de' Romani in persona di Ferdinando III, Roma 1637. Che l' X (1655), l'intercessione del cardinale Medici presso i conclavisti gli valse il permesso ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] minuziosa perizia all'amico medico mesagnese Epifanio Ferdinandi (sonetto Narra al sig. Epifanio Ferdinando… l'infirmità di sua II, Milano 1741, p. 281; III, 1, ibid. 1743, p. 78; III, 2, ibid. 1744, p. 409; IV, ibid. 1749, p. 592; B. Chioccarelli, De ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] regina Giovanna, vedova di Ferdinando I, per richiedere l' II: come a questo lo aveva saldamente legato l'ambizione politica, così lo fecero intimo del Medici IV, Roma-Torino 1902, p. 18; T. De Wyzewa, Un touriste italien en France sous François Ier, ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.