CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] Medici da parte dell'imperatore, al quale nel 1576 seguiva quello di Filippo II il C., al contrario, sotto Ferdinando I, "ha solo avuto il nome di A. Pellegrini, Lucca 1901, pp. 127, 131; G. De'Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano- ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] , p. 16; II, pp. 21 s Maestà di Ferdinando IV per de la Galerie Royale de Florence, Florence 1783, pp. 96 ss.; [F. Zacchiroli], Description de la Galerie Royale de pp. 84, 92, 102, 189-190, 235;Id., Ilvaso Medici, in Arte antica e moderna, 1958, n. 3, p ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] dirigere ed istruire i due Ministri Luigi Medici ed il Marchese Tommasi" (ibid.,
Revocata la costituzione da parte di Ferdinando I, il M. si allontanò 1, pp. 135-137; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, Napoli 1906, II, p. 830; G.B. Masciotta, ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] imperatrice, la statua bronzea di Ferdinando IV di Napoli).
Il G napoletano L. Medici d'Ottaiano, Sicilianel secolo XVIII, Palermo 1824-27, II, p. 435; G. Noto, V. Martinelli, in F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi, a cura di V. Martinelli, ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] dimora di Leone XI Medici, prima della sua Farnese in piazza de’ Fornari) in , monumentale opera di Ferdinando Ughelli, edita a p. 85; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, II, Ferrara 1804, pp. 112 s.; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] avvicinare la S. Sede a Filippo II.
Del resto, nel luglio 1560 a Pio IV con Filippo Il e con Ferdinando I).
Il 14 febbr. 1561 Pio ultimo il D. con altri tre medici diagnosticò una polmonite e addottò una terapia Graecorum opusculum e De podagra, che l ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] Lucrezia d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I. La sposa recava in dote 9.000 del suo camerlengo, il card. Armellini Medici. Se la proposta non ebbe seguito, si impegnava con il re di Francia Enrico II a difendere la via di comunicazione che ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] con il principio della terza scena de Il pianto di Orfeo di G in dono al duca Ferdinando di Mantova con una lettera dell'ii giugno 1616 (in Ademollo con sua moglie, ufficialmente accolto nella corte dei Medici. Dopo questa data non si hanno di lui ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] Vascello, agli ordini del generale G. Medici, e aver assistito alla caduta della Villamarina, ministro di Vittorio Emanuele II e rappresentante del Regno di quelle terre insieme con i fratelli C. e A. De Cesaris. A Penne, dove si stabilì, il G. ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] in rivolta. La pace con Ferdinando d'Aragona re di Napoli fu di stretta parentela con i Medici e li appoggiava nella questione 1909, ad Indicem; L. Thuasne, Djem Sultan fils de Mohamed II,frère de Bayezid II (1459-1495), Paris 1892, pp. 227, 283 ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.