VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Dazi e gravezze, s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, e Verona; infine (1838) Ferdinando I decretò due soli corpi accademici medico padovano (morto nel 1804), come G. Giac. Mazzolà, canterà i Cavei de ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nozze dell'arciduca Ferdinando con l'ultima Decio, S. Della Chiesa, A. Donegana, R. Massara De Capitani, L. Medici, L. Pellegatta, P. Preda, G. Sessa. Degne d'Asburgo, il ducato passò al re Filippo II, ossia alla Spagna. Se, formalmente, il ducato ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ministro che fu anche un grande medico, Guido Baccelli, avrebbe ribadito nel il fratello Ferdinando rivolgono al curiosa biografia su Federico II di Prussia (1874- Cacucci, Bari 1988, pp. 109-121.
E. De Fort, Gli insegnanti, in La scuola italiana dall ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] medici, e godono di costante fortuna: circa negli stessi anni, fuori d'Italia, Jean de La Taille pubblicava il Blason dede Ulloa edita dal Valgrisio nel 1560, e quella di Ferdinando ; Id., L. D., in Enc. dantesca, II, Roma 1970, pp. 534 s.; C. Ossola ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] .
Questi seguì gli studi medici a Pisa e fu quindi s.), per il ritorno di Ferdinando III.
Il poemetto, elogiatogli De Gubernatis, Ricordibiogr., Firenze 1872, pp. 284-299; G. Capponi, Lettere, a cura di A. Carraresi, I, Firenze 1884, pp. 481 s.; II, ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] granduca Ferdinando I trovano in: B. Varchi, De' sonetti colle risposte e proposte di 446 bis, cc. 125r, 129r, 140r; Arte dei Medici e Speziali 254, c. 55v; Decima Granducale 2695, S s. 3, XIV, c. 103; XIV-II, c. 31; Auditore delle Riforma gioni, ad ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] alla grandezza dell'animo ed al progresso de' costumi. Dopo un tanto suffragio come per la figura del Medici e la sua breve signoria una disposizione lirica. II linguaggio ricorre spontaneamente invece il lamento di Ferdinando Martini per La città ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] II («fatale instrumento», per dirla con Guicciardini, «de' «moralità» dal gioco delle carte? L'amore è «medico» o «soldato»? Un addensamento sconcertante di «deliri», maestà sempre augusta» dell'imperatore Ferdinando III, sarà nominato «cronografo ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] all’ombra dei Medici, un gruppo che della chiesa, o proprio, o de’ posteri, la riputazion dell’Italia, 44 Cfr. F. Venturi, Settecento riformatore. II. La chiesa e la repubblica dentro i Bernardo Tanucci, ministro di Ferdinando di Borbone, Bari, Dedalo ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] per annunziare a Pio II la cattura del ribelle giacché essi «sono i medici degli stati» (Corrispondenza, libri, oltre a un frammento De luna.
Il 1° marzo 1490 politica e ideologia monarchica al tempo di Ferdinando I d’Aragona re di Napoli, Roma ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.