GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] imperatrice, la statua bronzea di Ferdinando IV di Napoli).
Il G napoletano L. Medici d'Ottaiano, Sicilianel secolo XVIII, Palermo 1824-27, II, p. 435; G. Noto, V. Martinelli, in F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi, a cura di V. Martinelli, ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] ) e Eudossia incoronata,o sia Teodosio II (28 apr. 1751). È del nella cancelleria dei medici e degli speziali. sorella Maria Carolina con Ferdinando IV, il titolo ed conservato nella sezione Estado dell'Archivo general de Simancas: libro 268, ff. 69, ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] , Venetiis 1721, col. 105; P. Pollidori, De vita, gestis et moribus Marcelli II pontificis maximi commentarius, Romae 1744, p. 84; A ; G. Jacovelli, Medici pugliesi del '500 in Europa e nel mondo: Matteo Tafuri, A. L., Jacopo Ferdinando, in Momenti e ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] Ferdinando di Mesagne. Dopo essersi addottorato nel 1593, tornò in patria, dove si stabilì senza mai più distaccarsene ed esercitando per tutta la vita la professione medica . A Lecce strinse amicizia con l'umanista Francesco Antonio De libro II, ...
Leggi Tutto
BALDINI, Bernardino
Paola Zambelli
Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] il giureconsulto Ferdinando Abduense, Francesco Castiglioni, il cavalier Vendramin, il medico e filosofo , II, Venezia 1647, p. 44; F. Picinelli, Ateneo de' letterati milanesi,Milano 1670, p. 85; P. Freher, Theatrum virorum eruditorum clarorum, II, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Torquato
Riccardo Barotti
Nacque a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo e di Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] Orazione detta al capitolo generale de' Cavalieri di S. Stefano attività al servizio dei Medici. Nel 1582 ereditò inviato dal granduca Ferdinando I quale ambasciatore , Ordine dei cavalieri di S. Stefano, 23, II; 3059, 3060; Arch. di Stato di Genova, ...
Leggi Tutto
GAMURRINI (Gamburrini), Eugenio
Raffaella De Rosa
Nacque ad Arezzo nel 1620 da antica e nobile famiglia toscana.
In giovane età entrò nel cenobio benedettino di Arezzo, dal quale passò a Firenze; nel [...] ut erat", al principe Ferdinando, figlio di Cosimo III. genealogica della famiglia Medici, estratto dalla Storia pro Ordine S. Benedicti, II, Campoduni 1713, p. 251 Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, Firenze 1739-86, ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Bastiano
Mario Quattrucci
Nacque a Firenze da Alessandro il 25 ag. 1524. Ebbe notevole rilievo nella vita letteraria della città nella seconda metà del Cinquecento. Entrato nell'Accademia [...] Ferdinando I come commissario a Pisa (1589); si spense il 20 maggio 1592. Per onorare la sua memoria, i Medici , pp. 180-184; G. Manni. Serie de' Senatori fiorentini, Firenze 1722, pp. 9, annotazioni del signor Apostolo Zeno, II,Parma 1804, pp. 180 s ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.