GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] II e Carlo I Gonzaga Nevers. Non essendo riuscito a farsi assoldare da loro, cominciò a militare tra i pontifici.
All'inizio del 1644 compì una breve missione a Firenze, probabilmente per prendere accordi con il granduca Ferdinandode' Medici ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] dove visitò l'arciduca Ferdinando, arrivò a Vienna e il 30 dicembre ebbe la prima udienza dall'imperatore Massimiliano II. Nel febbraio 1575 avere Cosimo de' Medici accettato dal papa il titolo di granduca, aveva fatto citare il Medici davanti al ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] insieme omaggio a Paolo II; Deifobo, anzi, fu Sisto IV in guerra con Firenze e Lorenzo de' Medici.
Poco prima o subito dopo la morte di , 568, 659; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona, in Arch. storico per le province napoletane, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] morte di Pio II, strenuo oppositore del monarca napoletano, era salito al soglio pontificio Paolo II. Ormai il riavvicinamento il 25 marzo 1480 le trattative dirette fra Lorenzo de' Medici e Ferdinando d'Aragona, che posero fine con una pace separata ...
Leggi Tutto
BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] de' Medici, con il quale rimase fino all'elezione a pontefice, sotto il nome di Leone XI, e durante il brevissimo governo (1-27 apr. 1605). Fu, successivamente, segretario di FerdinandoII, 1213).
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] 1458) l'avvento al trono del figlio Ferdinando fu contrastato e dalla rivolta dei baroni ordita contro Piero de' Medici nel settembre dell' Fonti aragonesi…, III, Napoli 1963, p. 116; Diario ferrarese, II, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV, 7, a ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Battista
Di nobile famiglia ferrarese, nacque da Filippo, segretario degli Estensi, molto probabilmente fra il secondo e il terzo decennio del sec. XV. Intrapresa la carriera diplomatica, nel [...] in stretto rapporto epistolare con Lorenzo de' Medici, cui fa da intermediario presso (Paladino, Per la storia..., p. 267).
Ferdinando I, che assai lo stimava, creò il 696-756; L. v. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, p. 539; G. Paladino, La fine ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ciro
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal cugino e tutore Cesare Alidosi fu affidato al duca di Firenze Cosimo I, alla cui corte visse col titolo di cameriere. [...] Massimiliano II il riconoscimento del titolo granducale dei Medici; di Lorena, moglie del granduca Ferdinando I, venne nominato gentiluomo di Roma 1714, pp.105-108; L. Cantini, Vita di Cosimo de' Medici,Firenze 1805, p. 414; G. F. Cortini, Storia ...
Leggi Tutto
BUONAVENTURI, Niccolò
Emilio Cecchi
Fiorentino, quinto figlio di Francesco di Monte Buonaventuri e di Benedetta Borgianni, nato sembra il 29 marzo 1614, fu "veduto di Collegio", cioè estratto, ma inabile [...] morto nell'anno 1636, il B. fu inviato da FerdinandoII alla corte di Madrid, ove ebbe occasione di trattare tra cui Francesco, magistrato ed erudito, assassinato alla corte di Gian Gastone de' Medici.
Il B. morì il 22 nov. 1679.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Apollonio
Roberto Cantagalli
Figlio di Ippolito, cocchiere del cardinale Giovan Carlo de' Medici, nacque a Firenze il 13 giugno 1631. Fin da fanciullo mostrò una discreta attitudine agli studi, [...] Alla morte del cardinale, il granduca FerdinandoII assegnò il B. al servizio del Magliabechi, Lorenzo Magalotti, Enrico de Noris, Paolo Segneri, dovettero I, p. 309; II, pp. 49, 63, 65, 73, 218, 325; G. Conti, Firenze dai Medici ai Lorena, Firenze ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.