BARDUCCI, Giovan Battista
Roberto Cantagalli
Poco o nulla si sa dei suoi primi anni e si ignora quando nacque. Viveva da lungo tempo in Francia, dove, come sacerdote, godeva di alcuni benefici ecclesiastici, [...] l'Italia.
Il Mazzarino minacciava di rompere i rapporti con il granduca FerdinandoII, colpevole, a suo avviso, direttamente e attraverso il cardinal Giovan Carlo de' Medici (che capeggiava la fazione dei cardinali filospagnoli), di influenzare in ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Carmelo
Francesco Brancato
Nacque a Caserta, da genitori siciliani, il 22 ag. 1823. Partecipò ai moti di Messina del 1 sett. 1847. Fuggito in Inghilterra, ritornò in Sicilia nel 1848: dal governo [...] al prefetto di Palermo, Giacomo Medici, la sua intenzione di " E. Librino, Una lettera del ministro di FerdinandoII a Parigi sull'emigrazione siciliana, in La Amari, Napoli 1937, pp. 407-409; U. De Maria, La Sicilia nel Risorgimento italiano, s.l, ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Quilico
Maristella Cavanna Ciappina
Nato a Genova attorno al 1460 da Domenico, fece il suo ingresso nella vita politica nel 1499 come artefice guelfo. Nel 1503 fu eletto procuratore di S. Giorgio; [...] una deputazione di dodici nobiluomini incaricata dei festeggiamenti al re Ferdinando d'Aragona che, nel suo viaggio verso Napoli, Giulio II.
I legati dovevano esprimere l'adesione della Repubblica alle sollecitazioni del card. Giovanni de' Medici per ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo e di Costanza di Beltrame de' Bardi, visse a Firenze nel sec. XV. Nel 1415 fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze a Giovanna II, per congratularsi [...] arcivescovo di Pisa (1461) di Filippo de' Medici, che fu preferito a suo figlio Lorenzo da Ferdinando I (1458), ma toltogli dal re, amico dei Medici. , pp. 520, 526; II, pp. 31, 41, 51; F. T. Perrens, Histoire de Florence dépuis la domination des ...
Leggi Tutto
AMATI, Felice
Giuseppe Pansini
Nacque a Roccasecca il 17 maggio 1762. Dopo avere studiato in provincia, si recò, ventenne, a Napoli per studiarvi diritto. Entrato ben presto nella carriera amministrativa, [...] Medici, fu nominato ministro dell'Interno, carica che tenne durante tutto il regno di Francesco I, sino al 21 nov. 1830. Messo in disparte da FerdinandoII , pp. 35-37; C. De Nicola, Diario napoletano, 1798-1825,Napoli 1906, II, pp. 140 n. 146, 383 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1613 - m. Siena 1667) del granduca Cosimo II, fu uomo d'armi e si distinse nella guerra dei Trent'anni al servizio degli Asburgo, e in quella di Castro. Sotto il governo del fratello Ferdinando [...] II fu posto a capo di tutta l'amministrazione militare del granducato di Toscana. ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] accurata educazione dagli umanisti spagnoli Juan de Vera e Luis Vaca e nel 1516, alla morte di Ferdinando il Cattolico, re di Aragona e sotto il regno di suo figlio Enrico II. La prima guerra (1521-25), C. aveva ricondotto i Medici con la forza delle ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] di L. Domènech i Montaner (Palau de la Música Catalana, 1904-08) ); Vilfredo detto il Peloso; Vilfredo II, Miró e Suniario, che regnarono 19 gennaio 1493 tra Ferdinando d’Aragona, Isabella Ferrara e la restaurazione dei Medici a Firenze, e Clemente VII ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Dazi e gravezze, s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, e Verona; infine (1838) Ferdinando I decretò due soli corpi accademici medico padovano (morto nel 1804), come G. Giac. Mazzolà, canterà i Cavei de ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nozze dell'arciduca Ferdinando con l'ultima Decio, S. Della Chiesa, A. Donegana, R. Massara De Capitani, L. Medici, L. Pellegatta, P. Preda, G. Sessa. Degne d'Asburgo, il ducato passò al re Filippo II, ossia alla Spagna. Se, formalmente, il ducato ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.