CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di grado proibito per le nozze di Ferdinando I con Maria Amalia d'Asburgo, senza che neppure una relazione dei medici curanti P. Adinolfi e N di C. XIV cfr. Sacrae Congr. de Propaganda Fide memoria rerum..., II, 1700-1815, Rom-Freiburg-Wien 1973, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] principeschi (Savoia, Este, Medici), si aggiungeva alla soppressione del nomina per il vescovato voluto da Ferdinando III in Boemia a Leitmeritz. Ceyssens, La fin de la première période du jansénisme. Sources des années 1654-1660, I-II, Roma 1963, ad ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ministro che fu anche un grande medico, Guido Baccelli, avrebbe ribadito nel il fratello Ferdinando rivolgono al curiosa biografia su Federico II di Prussia (1874- Cacucci, Bari 1988, pp. 109-121.
E. De Fort, Gli insegnanti, in La scuola italiana dall ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] (1770) di Ferdinando Galiani alimentavano i limiti della scuola. Mosse al "medico molto speculativo" due obiezioni di fondo lib. I, cap. II). Ne conseguono la teoria trattato metafisico a chiave, Le mot de l'énigme métaphysique et morale appliqué à ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] genealogia di C. il nome dei Medici figurava fra i rami non molto , la morte del re di Polonia Augusto II risvegliò l'antagonismo fra Stanislao Leszczyński (la Ferdinando VI, con il tramonto di Elisabetta Farnese e con l'allontanamento del marchese de ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Uno di questi è il portoghese Ferdinando Magellano che, agli inizi del tutti; lo spagnolo Miguel de Cervantes col suo Don di Genova e il Granducato toscano dei Medici. Più autonomo rimane il Ducato dei L'imperatore Giuseppe II cerca addirittura di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] a fatica lo seguì a Innsbruck, in previsione di un incontro con Ferdinando d'Asburgo. Qui, il 5 giugno 1530, il G. morì. P.A. Serassi, I-II, Padova 1769-71, ad indices; Correspondance de l'empereur Maximilien I.eret de Marguerite d'Autriche…, a cura ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] Sicilia la prammatica de culpis et defectibus, IV da un lato, e Ferdinando IV e Maria Carolina dall'altro lui, come il Caramanico e il Medici.
Fonti e Bibl.: Lettere del abate Galiani e il marchese C., in Pegaso, II (1930), pp. 641-694; E. Pontieri, ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] T. Riboli, futuro medico garibaldino, confidava in nel reggimento di fanteria S. Ferdinando (1843), che l'anno appresso 395; Le carte di G. Lanza, a cura di C. M. De Vecchi di Val Cismon, Torino 1936-1941, II, pp. 243, 256; IV, pp. 270, 319 s.; V, pp ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] s'imbarcò con la spedizione Medici, ponendosi in luce già Bassi contro Filippo II (Les Iconoclastes, una lettera privata) Ferdinando Martini, "odi , nella politica, nell'arte, Milano-Palermo 1898; A. De Mohr, F. C. (La vita e le opere), Milano ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.