LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] Jean-Étienne Championnet. Questi, capo della spedizione contro Ferdinando IV, dopo alcuni scontri vittoriosi nel Lazio entrò 'Italia meridionale, I-II, Messina-Roma-Palermo 1925-30, ad ind.; N. Nicolini, Luigi de' Medici e il giacobinismo napoletano ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] Ferdinando al Moro avrebbe fatto pesare su Milano.
Ai cambiamenti sopraggiunti alla vetta della politica milanese si aggiunse di lì a poco il viaggio di Lorenzo de' Medici , n.s., I (1904), pp. 422-440; II (1905), pp. 59-88; Id., Sulle relazioni tra ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] Stanislao Poniatowski all'incontro con Caterina II, per seguire poi l'imperatrice fila tra gli avversari di Luigi de' Medici e della sua politica, sarà il compatto fronte "siciliano"?
Il ritorno di Ferdinando al potere apparve invece subito - e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] anno successivo tra Innocenzo VIII e Ferdinando d'Aragona. Non si conosce quanto affermava poi la bolla di Giulio II che riabilitava i Caetani - invitò esplicitamente ottenendo infine che il cardinale Giulio de' Medici avocasse a sé l'inchiesta.
Per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] F. al fratello Ferdinando, "s'è orante, vana la scienza medica ché il 22 dic. ad Ind.; C. Monteverdi, Lettere…, a cura di D. de' Paoli, Roma 1973, pp. 20, 30, 43, 57 , ad Ind.; F. Amadei, Cronaca di Mantova, II, Mantova 1955, pp. 859 s.; III, ibid ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] Lorenzo de’ Medici, Napoli 17.VIII.1485, in Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a Napoli, II, a 58-66, 71-74; C. Porzio, La congiura de’ baroni del Regno di Napoli contra il re Ferdinando primo e gli altri scritti, a cura di E. ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] Piero de' Medici a favore di un riavvicinamento di Firenze al re Ferdinando d' Libro di debitori, creditori e ricordi di Filippo di Matteo degli Strozzi (1466-71); II, 17 bis: Libro di debitori, creditori e ricordi di Marco Parenti (1447-1520); ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] di un matrimonio con Giuliano de' Medici. Pagando una imprecisata ma assai fu certamente il marchese Giovan Ferdinando Manrique d'Aguilar, ambasciatore cesareo di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, II (1864), pp. 147-186; A. Virgili, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] de' Medici fu breve, ma denso di avvenimenti di rilievo. L'equilibrio politico instaurato in Italia dal Magnifico si era ormai incrinato a causa della politica espansionistica di Ferdinando libri, Venetiis 1536, I, pp. 3-4; II, pp. 1, 9, 32, 33, 44; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] con Filippo. Gentiluomo dell'arciduca Leopoldo, dignitario di FerdinandoII, il padre del D. Gianfilippo militò al soldo e del figlio di questa nonché dei cardinali Francesco de' Medici e Fulvio Astalli (per ordine dei quali Francesco Montauti ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.