BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] Iacomo Piccolomini alla corte di Ferdinando d'Aragona, re di Napoli guerra contro il superstite Lorenzo de' Medici. Ma, poiché i primi de' fatti e guerre de Sanesi..., Venetia 1599, III, p. 91; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, II ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] . Gennaro e l'Ordine di S. Ferdinando e del Merito (di cui fu cavaliere ormai consumata, scriveva a Luigi de' Medici: "Tutto è finito da noi Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1969, II, pp. 182 s.; III, pp. 137, 292, 319 s.; E. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] portavoce delle vive istanze di Ferdinando d'Aragona per ottenere dal de' Medici, III-IV, a cura di N. Rubinstein, Firenze 1977-1981, ad Indices; V, a cura di M. Mallett, ibid. 1989, ad Indicem; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, II ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] , egli passò bruscamente al servizio di Cosimo de' Medici, abbandonando Enrico II. Nel 1557 combatté le armate francesi in Lombardia rilievo tale da poter guidare l'ambasceria all'imperatore Ferdinando I per felicitarsi in occasione dell'elezione del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] Granvelle e il marchese Giangiacomo de' Medici, il C. ebbe ordine fu inviato da Carlo V al re Ferdinando e al duca Maurizio di Sassonia, I, Firenze 1857, p. 330; II, ibid. 1858, pp. 92, 569; III, ibid. 1858, p. 216; G. De Leva, Storia… di Carlo V…, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] dal papa col re di Sicilia Ferdinando I. Prendeva il posto di 671, 681 s., 715-18; M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, coll. 723, 739; IX, ibid. 1883 1842, p. 375; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] papali si incontrarono infine con quelli del cardinale Ferdinandode’ Medici – fratello del granduca di Toscana Francesco – custoditi anche i brevi e le patenti di aggregazione che la riguardano (Pergamene, II.A.28, 9, 12, 18, 50, 55) e il Libro per ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] a' Serenissimi Granduca Ferdinando e Principe don Cosimo nel 1605; e mss. II, II, 295, cc. 68r-69: Canzone in morte di D. D. Per la data di morte cfr. Arch. di Stato di Firenze, Medici e Speziali, 256, c. 100r. V. inoltre: G. de' Ricci, Cronaca, a ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] fu mandato con lo zio Gian Giacomo de' Medici marchese di Marignano, che comandava l Trento la figlia dell'imperatore Ferdinando, Eleonora d'Asburgo, per il punto d'incontro tra l'avarizia di Filippo II e l'avidità dei fratelli Borromeo. Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] amalgama" sostenuta da L. Medici. Con la adesione al dei primi anni del regno di FerdinandoII.
Gli fu concesso il ritiro, celebri capitani e soldati napoletani, Napoli 1843, p. 235; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, Napoli 1906, I, pp. 47 ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.