GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] il quale Ferdinando I di Napoli l'aveva raccomandato nel 1461 a Cosimo de' Medici, come "homo virtuosissimo et degno de omne honore 45-48; V. Adami, La Corsica sotto i duchi di Milano, II, Il governo dell'isola, in Arch. storico di Corsica, III (1927 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] ottenne dall'imperatore Ferdinando I l'investitura de' Medici, ammiraglio delle galere medicee entrate al servizio della Spagna.
Imbarcate truppe a Napoli e a La Spezia, raggiunse a Cartagena il grosso delle forze cattoliche raccolte da Filippo II ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] nel 1478 la lotta tra Lorenzo de' Medici e il papa Sisto IV, Ferdinando I, alleato del pontefice, conferì 1682, pp. 74, 79-86; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 876; O. Lucarelli, Memorie e guida storica di Gubbio ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] egli riuscì ad ottenere dal re Ferdinando I aiuti militari per Venezia, informato da Venezia della morte di Maometto II, portò la notizia al pontefice, che rivolse, tramite il Poliziano, a Lorenzo de' Medici perché intercedesse in favore suo e del ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] Ferdinando.
Alla fine di quello stesso anno il Pontano, che era già stato l'artefice della precedente pace, si recò a Roma e con la sua solita abilità e devozione, coadiuvato dall'appoggio mediatore di Lorenzo de' Medici F. Trinchera, II, 2, Napoli ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] II e Carlo I Gonzaga Nevers. Non essendo riuscito a farsi assoldare da loro, cominciò a militare tra i pontifici.
All'inizio del 1644 compì una breve missione a Firenze, probabilmente per prendere accordi con il granduca Ferdinandode' Medici ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] dove visitò l'arciduca Ferdinando, arrivò a Vienna e il 30 dicembre ebbe la prima udienza dall'imperatore Massimiliano II. Nel febbraio 1575 avere Cosimo de' Medici accettato dal papa il titolo di granduca, aveva fatto citare il Medici davanti al ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] insieme omaggio a Paolo II; Deifobo, anzi, fu Sisto IV in guerra con Firenze e Lorenzo de' Medici.
Poco prima o subito dopo la morte di , 568, 659; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona, in Arch. storico per le province napoletane, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] morte di Pio II, strenuo oppositore del monarca napoletano, era salito al soglio pontificio Paolo II. Ormai il riavvicinamento il 25 marzo 1480 le trattative dirette fra Lorenzo de' Medici e Ferdinando d'Aragona, che posero fine con una pace separata ...
Leggi Tutto
BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] de' Medici, con il quale rimase fino all'elezione a pontefice, sotto il nome di Leone XI, e durante il brevissimo governo (1-27 apr. 1605). Fu, successivamente, segretario di FerdinandoII, 1213).
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.