CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] 1458) l'avvento al trono del figlio Ferdinando fu contrastato e dalla rivolta dei baroni ordita contro Piero de' Medici nel settembre dell' Fonti aragonesi…, III, Napoli 1963, p. 116; Diario ferrarese, II, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV, 7, a ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Battista
Di nobile famiglia ferrarese, nacque da Filippo, segretario degli Estensi, molto probabilmente fra il secondo e il terzo decennio del sec. XV. Intrapresa la carriera diplomatica, nel [...] in stretto rapporto epistolare con Lorenzo de' Medici, cui fa da intermediario presso (Paladino, Per la storia..., p. 267).
Ferdinando I, che assai lo stimava, creò il 696-756; L. v. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, p. 539; G. Paladino, La fine ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ciro
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal cugino e tutore Cesare Alidosi fu affidato al duca di Firenze Cosimo I, alla cui corte visse col titolo di cameriere. [...] Massimiliano II il riconoscimento del titolo granducale dei Medici; di Lorena, moglie del granduca Ferdinando I, venne nominato gentiluomo di Roma 1714, pp.105-108; L. Cantini, Vita di Cosimo de' Medici,Firenze 1805, p. 414; G. F. Cortini, Storia ...
Leggi Tutto
BUONAVENTURI, Niccolò
Emilio Cecchi
Fiorentino, quinto figlio di Francesco di Monte Buonaventuri e di Benedetta Borgianni, nato sembra il 29 marzo 1614, fu "veduto di Collegio", cioè estratto, ma inabile [...] morto nell'anno 1636, il B. fu inviato da FerdinandoII alla corte di Madrid, ove ebbe occasione di trattare tra cui Francesco, magistrato ed erudito, assassinato alla corte di Gian Gastone de' Medici.
Il B. morì il 22 nov. 1679.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Apollonio
Roberto Cantagalli
Figlio di Ippolito, cocchiere del cardinale Giovan Carlo de' Medici, nacque a Firenze il 13 giugno 1631. Fin da fanciullo mostrò una discreta attitudine agli studi, [...] Alla morte del cardinale, il granduca FerdinandoII assegnò il B. al servizio del Magliabechi, Lorenzo Magalotti, Enrico de Noris, Paolo Segneri, dovettero I, p. 309; II, pp. 49, 63, 65, 73, 218, 325; G. Conti, Firenze dai Medici ai Lorena, Firenze ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Giovan Battista
Roberto Cantagalli
Poco o nulla si sa dei suoi primi anni e si ignora quando nacque. Viveva da lungo tempo in Francia, dove, come sacerdote, godeva di alcuni benefici ecclesiastici, [...] l'Italia.
Il Mazzarino minacciava di rompere i rapporti con il granduca FerdinandoII, colpevole, a suo avviso, direttamente e attraverso il cardinal Giovan Carlo de' Medici (che capeggiava la fazione dei cardinali filospagnoli), di influenzare in ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Carmelo
Francesco Brancato
Nacque a Caserta, da genitori siciliani, il 22 ag. 1823. Partecipò ai moti di Messina del 1 sett. 1847. Fuggito in Inghilterra, ritornò in Sicilia nel 1848: dal governo [...] al prefetto di Palermo, Giacomo Medici, la sua intenzione di " E. Librino, Una lettera del ministro di FerdinandoII a Parigi sull'emigrazione siciliana, in La Amari, Napoli 1937, pp. 407-409; U. De Maria, La Sicilia nel Risorgimento italiano, s.l, ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Quilico
Maristella Cavanna Ciappina
Nato a Genova attorno al 1460 da Domenico, fece il suo ingresso nella vita politica nel 1499 come artefice guelfo. Nel 1503 fu eletto procuratore di S. Giorgio; [...] una deputazione di dodici nobiluomini incaricata dei festeggiamenti al re Ferdinando d'Aragona che, nel suo viaggio verso Napoli, Giulio II.
I legati dovevano esprimere l'adesione della Repubblica alle sollecitazioni del card. Giovanni de' Medici per ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo e di Costanza di Beltrame de' Bardi, visse a Firenze nel sec. XV. Nel 1415 fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze a Giovanna II, per congratularsi [...] arcivescovo di Pisa (1461) di Filippo de' Medici, che fu preferito a suo figlio Lorenzo da Ferdinando I (1458), ma toltogli dal re, amico dei Medici. , pp. 520, 526; II, pp. 31, 41, 51; F. T. Perrens, Histoire de Florence dépuis la domination des ...
Leggi Tutto
AMATI, Felice
Giuseppe Pansini
Nacque a Roccasecca il 17 maggio 1762. Dopo avere studiato in provincia, si recò, ventenne, a Napoli per studiarvi diritto. Entrato ben presto nella carriera amministrativa, [...] Medici, fu nominato ministro dell'Interno, carica che tenne durante tutto il regno di Francesco I, sino al 21 nov. 1830. Messo in disparte da FerdinandoII , pp. 35-37; C. De Nicola, Diario napoletano, 1798-1825,Napoli 1906, II, pp. 140 n. 146, 383 ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.