PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] trattatello Della pubblica felicità oggetto de’ buoni Principi (1749). Ferdinando. Al ritorno rese visita a Parma a Maria Amalia, e ospitò poi Giuseppe II leopoldina (1765-1790), in La corte di Toscana dai Medici ai Lorena, a cura di A. Bellinazzi - ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] febbr. 1647, dall'imperatore Ferdinando III, quale contea principesca ereditaria inviò "droglie e medicamenti", medici e "pizzicamorti" Europa…, Venetia 1689, I, p. 111; II, pp. 133 s.; C. G. Ferrucci, Albero... de la Torre..., Venezia 1716, pp. 131- ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] Aretino (Al Magnanimo Signor Cosimo de i Medici..., III, Venezia 1546, è inviato ambasciatore ordinario presso Ferdinando I; e nel dicembre 1543 . Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, II, Torino 1976, p. 922 n. e ss.; L. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] de Granvelle, del quale il G. descrive delusioni e declino.
Nei confronti della Porta Filippo II Innsbruck, dove affrontò con l'arciduca Ferdinando le questioni dei fuorusciti e le penosissima malattia, che i medici diagnosticarono subito "lunghissima ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] legname, medici e lazzaretti al cardinale Ferdinando d'Asburgo, cronologia ufficiale concernente la missione, ibid., II, ibid. 1970, pp. XLVII veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 121, 157; Segretario alle ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] Neustadt come portavoce dell'arciduca Ferdinando. Immediatamente dopo ricevette finalmente . Dato già per spacciato dai medici, guarì in un mese e cura di G. A. Bergenroth e P. de Gayangos, I, London 1862, nn. 498, 578; II ibid. 1866, n. 33; III, 1 ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] II a nominare, il 20 marzo '48, una reggenza (formata da Luigi Sanvitale, Ferdinando je ne comprend pas raison de ton voyage à Paris", (b. 810/43, 1-22), a L. C. Farini (b. CLV/78), a G. Medici (vol. 13, n. 8), a P. S. Mancini (b. 608/1, 3), a vari ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] , i segretari comunali, i medici, i maestri, i pretori compagnia di S. Ferdinando, poi come al riguardo è una lettera del De Cesare del 27 marzo 1901: carte di G. Giolitti. Quarant'anni di polit. ital., II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] anno.
L'intervento di Ferdinando ottenne che venissero prorogati i , pp. 351-371; R.De Roover, Il banco Medici dalle origini al declino (1397- Italia nello specchio del Medioevo, in Storia d'Italia, II, 2, Dalla caduta dell'Impero romano al sec. XVII ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] della casa Medici (I-V Fortis, 3 ott. 1775); 489, 48 (a Ferdinando Fossi, 11 apr. 1775 - 28 giugno 1782); de Potter, Vie de Scipion de Ricci évêque de Pistoie et Prato reformateur du catholicisme en Toscane sous le règne de Léopold, Bruxelles 1826, II ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.