INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] e gran maestro dell'Ordine stefaniano Ferdinando I de' Medici comandante della "Livornina", la più 68 s., 71; Id., La conquista di Bona, in Quaderni della Società di storia militare, II (1994), pp. 9, 15-21, 27, 30 s.; R. Bernardini, Breve storia ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] 35).
Il 13 ag. 1654 presentò al granduca Ferdinando H de' Medici una sua Memoria manoscritta che non ebbe però alcuna colloquio, non riuscendo comunque a indurlo a intervenire. Eppure a FerdinandoII l'idea del F. non era dispiaciuta se, insieme con ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] tavole incise da P. de Jode, su disegno di F. Vanni, dedicata al granduca Ferdinando I de' Medici e alla sua sposa, IV, München 1837, pp. 379 s.; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1854, p. 241; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] , Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti, II, Parma 1819, p. 48; U. Thieme Castelli, Narrare per immagini: l’album di nozze di Cristina e Ferdinando, in Ferdinandode’ Medici 1549-1609. Maiestate Tantum (catal., Firenze), a cura di M ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Laura
Teresa Megale
Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] da protagonista ai preparativi per le nozze granducali tra Ferdinando I de' Medici e Cristina di Lorena, celebratesi nel maggio 1589. della moscacieca del Pastor fido di G. Guarini (atto II, scena II) in una pastorale che intitolò Giuoco della cieca. ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] di Firenze Ferdinando I de’ Medici fino al 1603 de Jesús. Biografico-tematico, a cura di C.E. O’Neill - J.M. Domínguez, III, Roma-Madrid 2001, p. 2934; M. Zampelli, Lascivi spettacoli. Jesuits and theatre (from the underside), in The Jesuits II ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] dei preziosi fin da quando, nel 1593, il granduca Ferdinando I de' Medici l'aveva riservato agli orafi per liberare il ponte dalle Maria Antonia di Borbone, seconda moglie del granduca Leopoldo II.
All'interno di questo nucleo, oggi conservato al ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] granduca Francesco I de' Medici l'acquisto di certe antichità lasciate nella casa del C. (Ibid., 786, II, c. 546r .; P. Minucci Del Rosso, Gemme, cammei e medaglie inviate al granduca Ferdinando I de' Medici, in Arte e storia, 25 ott. 1885, p. 319; R ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] 60r), tra il F. e la segreteria del granduca Ferdinando I de' Medici: poche lettere che permettono tuttavia di delineare i tratti senza lasciare eredi diretti al trono del Portogallo, Filippo II di Spagna unificò i due regni provocando una rapida ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giovanni Battista
Selina Lacedelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] delle solenni onoranze funebri per il granduca di Toscana Cosimo IIde' Medici (svoltesi a Venezia nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo sonate. Il destinatario della dedica è l'arciduca Ferdinando d'Austria; tale circostanza e il fatto che alcune ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.