L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ferrai, legnaiuoli, vasai, medici, indovini, araldi, cantori), 2, 3; Ovidio, Fasti, IV, 825; Varrone, De re rustica, II, 1). Si consacrava l'area col fare il mundus, e razionale unità. Così, quando Ferdinando IV di Borbone progetta la costruzione di ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] e i viaggi di Pilâtre de Rozier, Lunardi, ecc. Dopo nel 1897 dal generale conte Ferdinando Zeppelin che costruì un dirigibile di cui 6 in barella, il medico e l'infermiere, oltre il pilota, quelli privati. Nella prima (capo II) gli artt. 11 e 12 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Lat., XI, i, p. 130 segg., nn. 693-815; XI, ii, p. 1239 segg., nn. 6823-6920; A. Zannoni, Arcaiche abitazioni l'opera pratica, innovatrice di Luigi Ferdinando Marsili; per l'altro sono da Medici, le cui produzioni furono messe in musica da Emilio de ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] fondata, come si è detto, da Federico II nel 1224; a Roma, dove già sussisteva quella di Salamanca, fondata nel 1243 da Ferdinando III di Castiglia; segue, nel 1254, ., Firenze 1886; S. De Renzi, Storia documentata della scuola medica di Salerno, 2ª ed ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] dei libri medici e Pisa (ma Ferdinando Paoletti, istoria letter.,I, Venezia 1759,fasc. VI (giugno), p. 487; II, ibid. 1759,fasc. V (nov.), pp. 337-342;G. Savini il 9 apr. 1877, in Atti d. R. Accademia de' Fisiocritici di Siena,s. 3, I (1878), pp. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] a fatica lo seguì a Innsbruck, in previsione di un incontro con Ferdinando d'Asburgo. Qui, il 5 giugno 1530, il G. morì. P.A. Serassi, I-II, Padova 1769-71, ad indices; Correspondance de l'empereur Maximilien I.eret de Marguerite d'Autriche…, a cura ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] morte di Giulio II, sopraggiunta il 21 febbr. 1511, Mise fine de iure alla sua successore, il 19 nov. 1523, un Medici che assunse il nome di Clemente VII. Riprendendo a Ratisbona su invito dell'arciduca Ferdinando, fratello dell'imperatore, e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] gli imperatori Carlo V e Ferdinando I per questioni sulla spettanza scontro sulla precedenza con i Medici, la Repubblica di Genova per deve intendere come permesso (Tractatus, cit., II, V, 10-11, p. 21).
Tale (apud Franciscum de Fransciscis senensem, ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] allo spegnersi della casa dei Medici. Un arco trionfale sulla piazza di M. T., duca Ferdinando, governatore generale della Lombardia, M. T.s, voll. 10, Vienna 1863-79; A. de Broglie, Frédéric II et M.-T., voll. 2, Parigi 1882 (trad. tedesca, 1884 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] " e i fogli del barone Ferdinando Swift, "La Ragione" (fondato in Chiesa e religiosità in Italia dopo l'unità (1868-1978), II, Milano 1973, pp. 374-395.
145. V. A.S direttivo comprendente De Col, Quadri, Pasini, Pusinich, Filippini e Dal Medico.
151 ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.