Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] de justesse les moeurs et les qualités sociables. Entez un souverain sur un philosophe d'une telle trempe, et vous aurez un parfait souverain" (131). Sovrani come Federico II, Caterina IImedico Preto, Facchinei, Ferdinando, in Dizionario Biografico ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] cambiavaluta, dei drappieri, della seta, dei medici e speziali, dei giudici e notai, e poi, dopo la restaurazione di Ferdinando VII, le riforme di Mendizabal le La vie quotidienne dans l'Amérique espagnole de Philippe II, Paris 1981.
Bennassar, B. (a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] quando la scienza medica occidentale pare incapace di Senato..., a cura di L. Firpo, I, Torino 1965, p. XVIII; II, ibid. 1970, p. XLII; V, ibid. 1978, pp. XVIII, pp. 169, 238 n. 57, 417; A. De Rubertis, Ferdinando I... e la contesa fra Paolo V e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] della città, tanto che Poggio Bracciolini nel De avaritia (1428-29) ne elogia la e rinomati centri di studi medici d’Europa.
L’incontro dell università fondata a Napoli da Federico II nel 1244 si qualificò per lo 1713-1769) e Ferdinando Galiani (1728- ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] altri campi. D. Guglielmini, medico e matematico allievo di Malpighi e A.F. M. nell’anno 1697, in Giorn. de’ letterati di Modena, 1697, gennaio, pp. 19 s , in Memorie intorno a Luigi Ferdinando Marsili pubblicate nel II centenario della morte, a cura ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] («morì [...] de grasezza, et fo sparato dai medici, et trovarono che erano arcoperte li argnioni de grasso»). Il anno 1406 ad annum 1450, a cura di C. Zonta - I. Brotto, I-II, Padova 19702, ad ind.; M. Ascheri, Saggi sul Diplovatazio, Milano 1971, pp ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] a C. Carafa, Roma, 5 nov. 1557, in De Maio, p. 34). L'impegno di assoluta fedeltà che imperiale di Ferdinando d'Austria accettare quella del cardinale Medici solo per l'insistenza una richiesta di protezione a Filippo II, il quale il 16 ottobre rispose ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] IV (1437), e specialmente di Pio II (1462), finoagli editti dei camerlenghi Aldobrandini improntata anche la Convenzione di famiglia Medici-Lorena (1737) che, al 1886), Francesco De Sanctis (1878), Pasquale Villari, Ferdinando Martini (entrambi ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] Palermo 1731).
Nel 1731 Ferdinando Tomasi, principe di Lampedusa e 1802, opera di carattere medico e ascetico tendente a dimostrare H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, IV, col. 1646; Dict. de théol. catholique, II, 2, col. 1507. ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] dirigere ed istruire i due Ministri Luigi Medici ed il Marchese Tommasi" (ibid.,
Revocata la costituzione da parte di Ferdinando I, il M. si allontanò 1, pp. 135-137; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, Napoli 1906, II, p. 830; G.B. Masciotta, ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.