VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...]
Al rientro di Ferdinando IV di Borbone sul trono di Napoli egli venne confermato nella direzione del deposito della guerra con il strade, acque, foreste e caccia del Regno delleDueSicilie si veda Amodeo, 1924, II, pp. 159-162).
L’11 gennaio 1831 ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] , pp. 235).
La vendita al sovrano, diventato intanto Ferdinando I re delleDueSicilie, fu conclusa nel 1818 per 30.000 ducati. Ma degli studi di Napoli Federico II, a.a. 1995-96; A.M. Rao, L’«amaro della feudalità». La devoluzione di Arnone ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delleDueSicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] Guerra e Marina di FerdinandoII. A dieci anni fu ammesso al prestigioso primo collegio dell'Accademia di marina di Napoli; il 9 ag. Negli anni tra il 1859 ed il 1861, della dissoluzione del Regno delleDueSicilie, la carriera del D. non aveva subito ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] dei regnanti delleDueSicilie (la Fondazione Pagliara conserva quelli di Maria Isabella, del Duca di Calabria Ferdinando, del villa Dupont (di L. Gasse), su una mascherata per FerdinandoII.
Esperto di meccanica dei fluidi, il C. studiò ritrovati ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] Sicilia di fronte alle truppe di occupazione francesi, Ferdinandodella collana dell'Ordine delleDueSicilie, seguita l'anno dopo dalla medaglia d'onore dello 1906, I, pp. 159, 198, 207, 405, 491, 494; II, pp. 18, 131, 200, 212, 219, 230 s., 245, ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delleDueSicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delleDueSicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] delleDueSicilie furono invece caldeggiate da padre Terzi e da vari esponenti della corte napoletana, incaricati dallo stesso Ferdinando 1835 restò incinta; l’erede al trono, il futuro Francesco II, nacque il 16 genn. 1836. Poco più che ventitreenne, ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] in memoria di FerdinandoII: mentre recitava l DueSicilie per l'anno bisestile 1840, Napoli, p. 518; G. Oliva, Annali della città di Messina, continuazione dell'opera di C.D. Gallo, VII, Messina 1939, ad indicem; G. Ferrazzi, Manuale dantesco, II ...
Leggi Tutto
MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] italiane.
Nel 1830 FerdinandoII affidò la luogotenenza di Sicilia al fratello Leopoldo dellaSicilia, a cura di C. Napoleone, Parma 2006, p. 638; P. Fiorentini, Nel Regno delleDueSicilie: intellettuali, potere, scienze della società nella Sicilia ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] C. fu costretto ad affrontare per recarsi da FerdinandoII. In proposito anzi Antonio Scialoia nel suo maggio 1848; Giornale costituzionale del Regno delleDueSicilie, 22 febbraio 1849; Il Cittadino leccese, I (1861-62), n. 52; II (1862-63), nn. 1. ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] dopo partecipò alla mobilitazione che costrinse FerdinandoII alla concessione della costituzione. Poi, grazie al dei grandi processi politici che segnarono la storia del Regno delleDueSicilie. Fu condannato con Silvio Spaventa, l’anziano giurista ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...