MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] posto dei recitativi, fu criticata dal Monitore delleDueSicilie per la commistione tra opera buffa napoletana memorie artistiche. Autobiografia riscontrata sugli autografi e pubblicata da Ferdinando Magnani, II ed., Firenze 1875, p. 5; F. Florimo, ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] II di Savoia, solo quattro anni più tardi, a causa del rifiuto del primo editore napoletano, a cui Muscettola si era rivolto, di pubblicare le annotazioni di Aprosio e a causa della morte dell’arciduca Ferdinando La nobiltà delledueSicilie, Bologna ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] Negli anni successivi i Romeo si impegnarono in una impresa per lo sfruttamento dello zolfo siciliano, ma furono penalizzati dal conflitto tra FerdinandoII e gli inglesi. Contemporaneamente, continuava il loro impegno politico. All’inizio degli anni ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] alla regione polare nordica, in Rendic. della R. Accad. delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, II (1863), pp. 66-78; del Parlamento delleDueSicilie 1820-1821, I-VI, Bologna 1926-1941, ad Indicem (s.v. Luca [de], Ferdinando); G. Paladino ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] indicem.
P. Pellini, Dell’Historia di Perugia, II, Venezia 1664, pp. 418, 427; E. Ricca, La nobiltà del Regno delleDueSicilie, I-V, Napoli -551; G. Russo, Cinque inediti documenti di re Ferdinando I d’Aragona nell’Archivio di Stato di Bari (1463 ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] ma infruttuosa legazione per conto di Ferrante I presso Ferdinando il Cattolico, volta a sanare il trauma internazionale conseguito di Napoli, Napoli, II, 1787, p. 290 s.; III, 1788, p. 70; E. Ricca, Istoria de’ feudi delleDueSicilie di qua dal faro ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] della dinastia borbonica e dell’autonomia delleDueSicilie. Pallavicini partecipò alla fase finale dell’assedio delladella Marmora, Alfonso della Chiesa, Antonio Franzini, Ferdinando Augusto Pinelli e molti della -1856, Roma 1896, II ed. ibid. 1956; ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] dell’abate Ferdinando Galiani DueSicilie, 1820-1821, a cura di A. Alberti, Bologna 1926, ad ind.; B. Croce, Il duca di Serracapriola e Giuseppe de Maistre, in Id., Uomini e cose della vecchia Italia, II, Bari 1927, pp. 193-224; F. Nunziante, Due ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] non comportava alcun onere finanziario per lo Stato, le richieste del M. non furono respinte; ma FerdinandoII di Borbone, re delleDueSicilie, pretese una riduzione delle tariffe proposte dal M., il trasporto gratuito dei militari e la limitazione ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] scoppiò la rivoluzione in Sicilia e i moti si propagarono a Napoli costringendo il re FerdinandoII a promulgare la costituzione nel Regno.
Giunto a Napoli e crollato il Regno delleDueSicilie, Tupputi ebbe da Giuseppe Garibaldi il grado di tenente ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...