MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] della polizia di re Ferdinando di Borbone all'epoca dell'esilio in SiciliadelleDueSicilie fu "Direttore per il dipartimento delleII, pp. 33 s.; Enc. dello spettacolo, VII, col. 103 (s.v. Marchesi de Castrone, Mathilde); Diz. encicl. univ. della ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] di S. Gennaro e l'Ordine di S. Ferdinando e del Merito (di cui fu cavaliere gran II, pp. 182 s.; III, pp. 137, 292, 319 s.; E. Ricca, La nobiltà delleDueSicilie, III, 1, Napoli 1865, p. 213; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] in Spagna.
Nell'aprile 1814 Ferdinando VII tornò sul trono e, arcivescovo di Palermo dal re delleDueSicilie il 10 luglio 1816, . 1017; E. Guaita Borghese, G. P., in Diz. ecclesiastico, II, Torino 1955, p. 248; G. De Marchi, Le nunziature apostoliche ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] paese".
Lo scioglimento del Parlamento, la svolta autoritaria di FerdinandoII, la "triste giornata" del 15 maggio spinsero il 1862 ss.; L. Del Pozzo, Cronaca civile e milit. delleDueSicilie sotto la dinastia borbonica dall'anno 1734 in poi, Napoli ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] Ferdinando IV fino al raggiungimento della ], p. 208; L. Radogna, Storia della Marina Militare delleDueSicilie (1734-1860), Milano 1978, pp. 7 . XXI n., LII, XCV n., XCVI n., CIII n., CV n., CXX; II, pp. 483 s., 486 s., n., 547, 549, 551, 563, 566; ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] coorte dell’Ordine delleDueSicilie (status Ferdinando I erano state represse dal trattato di Casalanza.
Da privato cittadino, Ricciardi assistette al fallimento della «politica dell secolo), a cura di I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1681 s. ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] il 1819, grazie alla munificenza di Ferdinando IV (poi I). Gli Annali prendevano . Napoli Signorelli, Vicende della cultura delleDueSicilie dalla venuta delle colonie straniere sino a , S.Alfonso Maria de Ligorio, I-II, Madrid 1950-51, ad Indicem. Un ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] di re Ferdinando e il tramonto dell’esperienza politica , Parte I, bb. 131/16-17, 132/9, Parte II, vol. 20: Copialettere 1793-1797; b. 47/15, 20 Giuseppe Serra, Napoli 1810; Giornale del Regno delleDueSicilie, Napoli 3 gennaio-25 maggio 1821, p ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] II di Russia, gli procurò la stima dell' della Accademia delle scienze e belle lettere, fondata nello stesso anno da Ferdinandodelle polemiche da esse suscitate sono in P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura delleDueSicilie dalla venuta delle ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] lamentele della borghesia provinciale, e l'attivismo dei primi anni del regno di FerdinandoII.
Gli 552; III, p. 124; L. Settembrini, Una protesta del popolo del Regno delleDueSicilie, Napoli 1847, pp. 18, 38-40; P. Colletta, Storia del Reame di ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...