• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Biografie [278]
Storia [145]
Religioni [37]
Diritto [30]
Letteratura [26]
Arti visive [24]
Diritto civile [16]
Musica [14]
Economia [12]
Storia e filosofia del diritto [9]

SORIA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORIA (de Soria), Pasquale Angelantonio Spagnoletti SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] di uccidere il re Ferdinando IV e la regina degli ultimi 40 anni dell’era volgare, VIII, Napoli di Gioia del Colle, I-II, Putignano 1966, ad indices; 115; R. Di Castiglione, La Massoneria nelle Due Sicilie e i “fratelli” meridionali del ’700, ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – LUCA DE SAMUELE CAGNAZZI – ACQUAVIVA DELLE FONTI – RIVOLUZIONE FRANCESE – MERCATO SAN SEVERINO

PLANELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANELLI, Antonio Raffaele Mellace PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia. Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] , Origine della popolazione di S. Leucio..., pubblicato a Napoli nel 1789 a firma di Ferdinando IV, 366 s., 373-378; R. Di Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie e i “fratelli” meridionali del ’700, II, Roma 2008, pp. 250, 376 s., 470, tav. XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTÒLA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE GEROSOLIMITANO – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – IPPOLITO PINDEMONTE

CESTARI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTARI (Cestaro), Gennaro Maria Aurora Tallarico Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] alcune carte e documenti concernenti la nullità della II sentenza sulla causa matrimoniale del duca benemeriti della libertà e della patria morti combattendo, Firenze 1868, p. 146 e n.; A. Sansone, Gli avvenimenti del 1799 nelle Due Sicilie, Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANNELLA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNELLA, Salvatore Mario Condorelli Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] verbotenen Bücher, II, 2, Bonn 1885, p. 1007;F. M. Emanuele e Gaetani marchese di Villabianca, Diario palermitano, in G. Di Marzo, Diari della città di Palermo, Palermo 1886, XIX, p. 213;F. Scaduto, Stato e Chiesa nelle Due Sicilie dai Normanni ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FILOMARINO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Clemente Toni Iermano Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] della nobiltà napoletana edella corte di Ferdinando Signorelli, Vicende della coltura nelle due Sicilie dalla venuta delle Colonie straniere sino 126 s.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, II, pp. 723, 766. Sui rapporti con Diodata Saluzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLI MONTI, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua) Andrea Romano Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] doctor attestato nella prammatica del 1477 di re Ferdinando sull'ufficio dei baiuli; Bernardino, legum scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1787, p. 277; P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura nelle due Sicilie, III, Napoli 1810, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTICELLI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICELLI, Teodoro Francesco Paolo De Ceglia MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala. Figlio cadetto, [...] ). Il primo esemplare fu presentato al re Ferdinando I e grandemente apprezzato. Furono per questo conferiti di persone ragguardevoli mancate alle Due Sicilie dal 3 novembre 1845, II, Napoli 1845, pp. 55-58; N. Delle Noci, Alla memoria di T ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDER VON HUMBOLDT – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – ISOLA DI FAVIGNANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTICELLI, Teodoro (2)
Mostra Tutti

CUSANO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANO, Biagio Rosario Contarino Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] 'orsa, Bologna 1667, II, pp. 204 s.; N. Toppi, Biblioteca napol., Napoli 1678, I, p. 49; V. Ariani, Commentarius de claris iureconsultis Neapolitanis, Neapoli 1769, p. XIX; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle Due Sicilie, Napoli 1786, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE, Francesco Cinzia Cassani Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] II (I regali sepolcri del Duomo di Palermo riconosciuti ed illustrati, Napoli 1784). Due dell'Accademia Ercolanese riorganizzata da Ferdinando IV. Avrebbe dovuto curare la pubblicazione delle , Vicende della cultura nelle Due Sicilie, VIII,Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NASELLI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Diego Domenico Cecere – Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] minorità di Ferdinando alla Repubblica del Due Sicilie e i «fratelli» meridionali del ’700, I-II, Roma 2006-08, I, pp. 64-66, 109, 126, 128-132, 151, 168 s.; II, pp. 115-120; L. Tufano, La «riforma» a Napoli. Materiali per un capitolo di storia della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 43
Vocabolario
negazióne
negazione negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bómba²
bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali