ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delleDueSicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] I. di B. augusta genitrice di s.m. FerdinandoII re del Regno delleDueSicilie, Napoli 1848 (retorico e senza dati); M. Musci, Storia civile e militare del Regno delleDueSicilie sotto il governo di FerdinandoII dal 1830 al 1849, Napoli 1850, pp ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] Ferdinando IV re delledueSicilie.
Raggiunta una grandissima notorietà, fu richiesta dai maggiori teatri della .; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, pp. 323 s. (anche per Barbara); The New Grove Dict. of music ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] ) e In occasione del fausto ritorno della maestà del re delleDueSicilieFerdinando IV sul trono di Napoli (ibid. 1821), oltre a diciotto iscrizioni dello stesso tenore in appendice alle Lettere istorico-filologiche…, II, pp. 181-200.
Forse tutto ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] suo amico, Ferdinando Ferri, che molti annì dopo sarebbe stato nominato ministro da FerdinandoII.
La rivoluzione ' generali ed uffiziali del R. Esercito e dell'Armata di Mare del Regno delleDueSicilie, Napoli 1860; G. Ferrarelli, Memorie militari ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] III, p. 248).
Pignatelli continuò ad assistere Ferdinando IV anche dopo il matrimonio con Maria Carolina Signorelli, Vicende della coltura nelle dueSicilie, VII, Napoli 1811, p. 35; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delleDueSicilie sotto la ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] In coincidenza con la disponibilità palesata da FerdinandoII per il rinnovamento politico, all'inizio 1640 II, 1766 II, 1883, 1904, 1993; Ministero di Polizia. Gabinetto, b. 1430; G. De Sivo, Storia delleDueSicilie dal 1847 al 1861, II, Trieste ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] . 85; L. Del Pozzo, Cronaca civile e milit. delleDueSicilie sotto la dinastia borbonica dall'anno 1734 in poi, Napoli sul suo operato anche in relaz. ai rapporti coll'autore: Testam. forense, II, Venezia 1806, pp. 228-230; Mem. stor..., a cura di D ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] e consigliere del re Ferdinando I d'Aragona e precettore del duca di Calabria, il futuro Alfonso II, e avviò la Ricca, La nobiltà delleDueSicilie, IV,Napoli 1869, p. 85; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie merid. d' ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] del fratello di Filippo IV, il cardinale infante Ferdinando, col quale prese parte alla battaglia di Nördlingen e bibliografiche degli scrittori napoletani, II, Napoli 1877, p. 43; E. Ricca, La nobiltà delleDueSicilie, I, 5, Napoli 1879, ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] che pose fine al governo costituzionale nel Regno delleDueSicilie, Ferdinando I nominò il 23 marzo 1821 un Roma 1975, pp. 248, 272; G. Talamo, Napoli da Giuseppe Bonaparte a FerdinandoII, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1970, pp. 90, 103; L. ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...