BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] angioina, nell'ambito di un grandioso piano mai interamente realizzato, e completata da Ferdinando I d'Aragona - incluse, con 1964); un busto laureato in pietra, identificato con Federico II, di autore gotico, probabilmente oltremontano, del sec. 13° ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] dove si trattenne per più mesi, presso Ferdinando I d’Aragona e Alfonso di Calabria; l’anno dopo fu ancora a P.G. Pisoni, L. P. alla Cavallina: agosto del ’74, in Rinascimento, s. II, XXIV (1984), pp. 149-152; S. Carrai, Le Muse dei Pulci. Studi su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] auspica l’arrivo di Carlo VIII vedendo nella sua figura uno strumento per colpire il re di Napoli Ferdinando I d’Aragona, sostenitore del salirà poi al soglio pontificio con il nome di Giulio II.
La spedizione di Carlo VIII in Italia è preceduta da un ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] d’Aragona, decise le nozze di Raimondo a un nuovo tentativo di Filippo II, «ci si opposero vigorosamente di Nido su istigazione diFerdinando Carafa di Belvedere non rinnovarono a di Sangro la carica ch’egli aveva della Deputazione della Cappella di ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] , dove il re Ferdinando I d'Aragona lo nominò professore di retorica; la sua attività di docente continuò fino al . Bianca, Stampa, cultura e società a Messina alla fine del Quattrocento, II, Palermo 1988, pp. 467-476; R. Moscheo, Scienza e cultura a ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] , con la moglie, Maria d'Aragona, nipote del re di Napoli Ferdinando, entrambi proteggendo artisti e letterati, 1916, passim; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, II, Bari 1913, pp. 39, 51, 61, 77; Correspondencia de ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] Aragona in Vaticano e attualmente nella chiesa diII, München 1930, pp. 224-230, nn. DXXVI-DXXVIII, 879 s.; G. Incisa della Rocchetta, Due quadri di , pp. 105-113; P. Morel, J. Z. al servizio diFerdinando de’ Medici, pp. 115-122; Id., scheda n. 90, ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] Aragona Pietro IV il Regno di Maiorca e la Contea di Rossiglione e, tra il marzo 1377 e l'aprile 1378, intavolò trattative con Ferdinandodi 530, 586, 595 s., 606, 796, 865; Enc. dell'arte medievale, II, p. 255; III, pp. 623 s.; X, p. 396; Diz. biogr ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] a Ferrara, dove si installò l’ex provincia gesuitica diAragona e dove il 2 febbr. 1771 prese il quarto fu attratta dall’opera diFerdinandodi Borbone, duca di Parma e Piacenza, beato J. Pignatelli y su tiempo, I-II, Barcelona 1935, I, pp. III-LII. ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] FerdinandoII (Wilhelm Lamormaini), di Massimiliano di Baviera (Adam Contzen), di Vittorio Amedeo I di Savoia (Pierre Monod) e di Luigi XIII (Jean Arnoux). L’obiettivo di 15 (lettere della provincia d’Aragona); Fl. Belg., 5 II; Epist. Generalium, 990, ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...