Secondogenito (Gerona 1356 - Barcellona 1410) di Pietro IV d'Aragona. Come duca di Montblanch, fu incaricato dal fratello Giovanni, re d'Aragona, di difendere gli interessi della corona in Sicilia. Nel [...] Maria, erede, in quanto figlia di Federico III, della Sicilia. I tentò dalla Sicilia di promuovere una grande politica di espansione mediterranea, Sardegna. Morto questo (1409), ebbe la corona di Sicilia. Con la sua scomparsa, non avendo egli ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] debba essere identificato con Ferdinando III di Castiglia, re di Léon dal 1230, si di un passaggio alla corte di Giacomo I d’Aragona si basa solo sulla tornada di . Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I. e II. d’Angiò..., Napoli 1863; P. ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] e il fallimento nella difesa di Coria (1174), donata loro nel 1168 da FerdinandoIIdi León, sono una possibile 1992; M.L. Ledesma Rubio, Templarios y Hospitalarios en el reino de Aragón, Zaragoza 1992; M. Sanz de Bremondo y Frigola, Un muro islamico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] a Napoli, quand’era al seguito del re FerdinandoII d’Aragona, durante l’assedio alle truppe francesi asserragliate dentro Castel Nuovo, contro le quali ebbe la meglio grazie all’esplosione di una mina da lui stesso concepita. Significativa è ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] 50 uomini, è a Somma per "servire" il re FerdinandoII d'Aragona. E, insieme con il cognato Giovanni Sforza, opera al comando di 200 cavalli. Decisiva - a determinare la resa, del 21-22 luglio, di Atella - la cattura, da parte sua, nella notte tra ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] giunse a Torre Annunziata come dono diFerdinandoIIdi Borbone alla locale chiesa dello Spirito in Quattrocento aragonese. La pittura a Napoli al tempo di Alfonso e Ferrante d’Aragona (catal.), a cura di P. Leone de Castris, Napoli 1997, pp. 36 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] fratello, il re d'AragonaFerdinando il Cattolico. Contro di lei, però, si coalizzarono i baroni, che temevano la sua possibile reggenza e preferirono acclamare re il principe Federico, fratello di Alfonso II. I rapporti di G. con il nuovo monarca ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] Institutiones (c. 32r). Nel 1495 ricoprì l’incarico di balivo della terra di Polla (Cannavale, 1895, nn. 2642 s.), per divenire in seguito cancelliere diFerdinandoII d’Aragona. Due lettere del sovrano, di cui una in latino, entrambe del marzo 1497 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] Giulianuova – e il mese successivo giunse in Puglia.
Incalzato da FerdinandoII d’Aragona (Ferrandino), l’esercito francese subì gravi perdite. All’inizio di giugno, durante l’assedio di Circello, morì Camillo Vitelli. Il 20 luglio 1496 i francesi e ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] giugno del 1482, per volere diFerdinandoII, rientrò in servizio del re di Napoli, prendendo parte, l’anno successivo, a una serie di azioni di corsa ai danni di legni veneziani.
Il 2 giugno 1483, FerdinandoII d’Aragona autorizzò il matrimonio tra ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...