PIETRO III re diAragona, IIdi Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] infante Ferdinando, il fratello di esso, Sancio, aveva usurpato i loro diritti di 1886; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizialinische Vesper, Heidelberg I, pp. 232-299; F. Soldevila, Pere II el Gran. El desafiement amb Carles d'Anjou, in ...
Leggi Tutto
LARA
Mario PELAEZ
Angela VALENTE
. Famiglia comitale castigliana, assai celebrata nelle cronache medievali, e intorno alla quale si riannodano leggende romanzesche conosciutissime, maggiore fra tutte [...] frontiere diAragona e Granada. Con i due figli di quest'ultimo, Juan e Nuño, morti senza eredi, la famiglia si estinse: le due sorelle loro, peraltro, Juana e Teresa, passarono a nozze sposando l'una Enrico di Castiglia e successivamente Ferdinando ...
Leggi Tutto
SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor
Nino Cortese
Non si conosce con precisione l'anno d'inizio del suo regno; ma, molto probabilmente, è da porsi intorno al 1000; e coloro che, invece, lo datano [...] periodo di governo di suo nonno Sancho Garcés II e di suo padre García Sánchez II el Ferdinando la Castiglia e la citata parte del regno di León, il tutto elevato a regno; l'ultimogenito Gonzalo Sobṙarbe e Ribagorza; il bastardo Ramiro l'Aragona ...
Leggi Tutto
SANCIO VIII (o VII) re di Navarra, detto el Fuerte
Nino Cortese
Salì sul trono nel 1194, succedendo a Sancio VII el Sabio, e fu incoronato nella chiesa di S. Maria in Pamplona. La rotta subita ad Alarcos [...] Aragona, dove, durante la minore età di Giacomo I, erano scoppiate gravi lotte civili, nel 1223 mettendosi d'accordo con l'infante Ferdinando historia y genealogía española, IV, 1915; A. Ballesteros y Beretta, Historia de España, II, Barcellona 1920. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da FerdinandodiAragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] di Sicilia, Carlo ritornò: sbarcato a Barcellona fu acclamato quale primogenito diAragona matrimonio del figlio Ferdinando con Isabella di Castiglia preparò de Aragón, lib. XV-XX; Levantamiento y guerra de Cataluna en tiempo de don Juan II. ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] si distinse al servizio di Ferrante I d'Aragona, e fece costruire di Ferrante II, aprendogli la porta del Carmine, partecipò alla battaglia del Garigliano, nella quale fu ferito, e a quella di Ravenna, combattendo contro i Francesi; fu da Ferdinando ...
Leggi Tutto
GIACOMO III re di Maiorca
Ramon D'ALOS-MONER
Nato a Catania nel 1315, da Ferdinando infante di Maiorca, fratello del re Sancio. Alla morte di questo (1324), successe nel regno, sotto la tutela dell'infante [...] tentò con l'aiuto di Enrico IIdi Castiglia di riconquistare l'eredità paterna. Morì avvelenato, forse per opera di Pietro il Cerimonioso (1375).
Bibl.: Colección de documentos del Archivo general de la Corona de Aragón, XXIX-XXXI, Barcellona 1866 ...
Leggi Tutto
HERMANDAD (sp., "fratellanza")
Nino Cortese
Le hermandades sono una delle caratteristiche della vita della Spagna nel Medioevo: confederazioni tra città e luoghi abitati, create quasi sempre per difendere [...] di Enrico II e poi di nuovo nel 1447. Finalmente ebbero un'organizzazione unica in tutta la Spagna al tempo diFerdinando villaggi di fornire fanti e cavalieri, che formarono un esercito permanente, sottoposto al comando di Alfonso diAragona, ...
Leggi Tutto
SANCIO II re di Castiglia e di León
Nino CORTESE
Ferdinando I di Castiglia e León alla sua morte, nel 1065, lasciò diviso lo stato fra i proprî figli. Il primogenito, S., ebbe il regno di Castiglia [...] Aragona, intervenuto forse per vendicare la morte di suo padre Ramiro I. E finalmente dovette lottare anche contro il re moro di , Las crónicas latinas de la Reconquista, Valenza 1913; A. Ballesteros y Beretta, Historia de España, II, Barcellona 1920. ...
Leggi Tutto
RENATO II duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Duca di Lorena e di Bar, figlio di Federico di Lorena, conte di Vaudemont, e di Iolanda d'Angiò, nacque nel 1451, e succedette al cugino Nicola d'Angiò come [...] quando i baroni napoletani congiurarono contro Ferdinando I d'Aragona, porse ascolto alle loro richieste di aiuto. Già era stato in di Ferrara, ma nel 1486, malgrado le promesse fatte e le insistenze del cardinale Giuliano della Rovere, poi Giulio II ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...