DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] di delegati valenzani e aragonesi riuniti a Caspe (Saragozza), diFerdinandodi Castiglia a re d'Aragona. Regni Siciliae regaliumque constitutionum divorum regum Federici et Petri dilucidationum, II, Panormi 1612, p. 110; F. Baronio e Manfredi, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] chiamato a Roma presumibilmente da un cardinale di Curia o dallo stesso Paolo II, salito al soglio pontificio l'anno prima disponibilità mostrata dal governatore di Genova, Prospero Adorno, alle proposte diFerdinando I d'Aragona. Nel maggio fu ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] le trattative con il consenso del re Ferdinando I d’Aragona: deputati al negoziato furono Baccio Ugolini e aveva appoggiato il sovrano napoletano Alfonso II d’Aragona, nonostante il parere contrario di gran parte del ceto dirigente fiorentino. ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] presso Beatrice d'Aragona, figlia diFerdinando e moglie del re Mattia Corvino.
Dopo la morte di questo (1490 Sforza (8 avril 1498-23 juillet 1500), I, Paris 1896, pp.119, 367, 373; II, ibid. 1896, pp.102, 111-14, 117, 146, 169, 407, 524 ss.; Id ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] da Maria Teresa Naselli, principessa diAragona.
Ebbe tre sorelle, Maria Ignazia luglio del 1814: il ritorno diFerdinando coincise con la sostituzione dei Epistolario, raccolto e pubblicato da A. Franchi, I-II, Milano 1869, ad indices; C. Gallo, ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] a Luigi XI e a Ferdinando d'Aragona (quest'ultima in data del 10 ott. 1464), ricordate dal Pastor.
All'attività di polemista durante il pontificato di papa Piccolomini appartiene anche la sua Replica pro Pio II et Sede Romana. Si tratta ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] Newberry Library, 71.5.
Un’attività di Schifaldo «magister» a Trapani emerge dall’epistola a Ferdinando Acugno, viceré del regno dal 1489 ( la visita di Alfonso II d’Aragona, fuggito da Napoli assieme ad Albino per la discesa di Carlo VIII di Francia: ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] ha la rogna, dedicata a Francesco Acquaviva diAragona dei conti di Conversano, «amico e protettore delle arti II la Pallade delle Russie da G. P., Napoli 1786; Memoria intorno a i sessantadue saggi diversi di olio presentati alla Maestà diFerdinando ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] a manifestare la sua fedeltà a Ferdinando, poiché il rimpatrio determinò per lui l'avvio di una lunga stagione di incarichi di rilievo.
Nel 1466 fu inviato in qualità di oratore presso il re Giovanni II d'Aragona, impegnato a far fronte alla rivolta ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone IIdi Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] 1-2, docc. 1, 7; F. Artizzu, Registri e carte reali diFerdinando I d'Aragona, ibid., nn. 4, 28, 43, 111 s., 209, 219, 241, G. Manno, Storia di Sardegna, Milano, 1835, II, pp. 88, 92, 102; A. Caldarella, La Sardegna dopo la morte di Martino I, estr. ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...